Biotestamento: in Commissione al via audizioni società scientifiche 

Biotestamento: in Commissione al via audizioni società scientifiche 

Biotestamento: in Commissione al via audizioni società scientifiche 
A seguito delle modifiche introdotte dalla Camera dei deputati al testo sulle dichiarazioni anticipate di trattamento la Commissione igiene e sanità del Senato, dove è tornato il provvedimento, ha stabilito un calendario di incontri con società scientifiche, camici bianchi e Cgil utili all’esame del testo in sede referente

Ieri il presidente della Commissione igiene e sanità del Senato, Antonio Tomassini ha riferito gli esiti della riunione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi dove si è deciso all'unanimità, di svolgere un ciclo di audizioni da tenersi dinanzi all’Ufficio di Presidenza integrato, sul disegno di legge n. 10-B e connessi, in materia di testamento biologico, all’esame della Commissione in sede referente.
 
Le audizioni cominceranno da domani e proseguiranno l’11 e 12 ottobre, in quella stessa settimana si è anche deciso di avviare l'inizio della discussione generale. La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), la Società italiana di nutrizione enterale e parenterale (Sinpe), il Centro nazionale trapianti, la Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (Simla), la Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), la Federazione nazionale dell'ordine dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), la Società italiana di cure palliative (Sicp), la Commissione nazionale cure palliative e terapie del dolore, la Società italiana di neurologia (Sin) e un esperto dell'Istituto neurologico "C. Besta" di Milano: questi i soggetti convocati.
 
Inoltre, è stato anche deciso di acquisire una pubblicazione dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” inerente alle tematiche dei disegni di legge citati, nonché di acquisire un contributo scritto da parte del Dipartimento welfare e nuovi diritti della Cgil e degli altri soggetti che richiederanno eventualmente di essere ascoltati.

28 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...