Cambia la manovra. Novità su Iva, pensioni e contributo per i super ricchi

Cambia la manovra. Novità su Iva, pensioni e contributo per i super ricchi

Cambia la manovra. Novità su Iva, pensioni e contributo per i super ricchi
Il Governo chiederà il voto di fiducia sulla manovra economica. E lo farà, come precisa da una nota di Palazzo Chigi, sul testo della commissione a cui il Governo presenterà, però, tre sostanziali aggiunte: una sull'aumento dell'iva, una sul contributo di solidarietà del 3% per i super ricchi  e l'altra sul pensionamento delle donne. Giovedì prossimo, invece, il CdM approverà l’introduzione nella Costituzione dell'obbligo di pareggio di bilancio e l’attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province.

Si è concluso in meno di mezz'ora il Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio convocato d'urgenza per decidere di porre la questione di fiducia sulla manovra, "avendo collegialmente ravvisato nel ricorso alla fiducia lo strumento regolamentare necessitato per conseguire una celere conversione del decreto-legge, come impone la gravità del contesto internazionale di crisi finanziaria", come afferma una nota di Palazzo Chigi.
Palazzo Chigi precisa poi che la fiducia del Governo sarà posta sul Testo Commissione della Manovra, ma con tre sostanziali aggiunte.
La prima riguarda aumento di un punto IVA, dal 20 al 21, con destinazione del maggior gettito a miglioramento dei saldi del bilancio pubblico;
La seconda aggiunta prevede, fino al pareggio di bilancio, il contributo del 3% per i redditi sopra i 500.000 euro. Cifra, tuttavia, ancora avvolta da incertezze. Uscendo dal Consiglio dei Ministri, il ministro della Difesa Ignazio La Russa avrebbe infatti dichiarato che il tetto del contributo sarebbe stato abbassato da 500 a 300 mila euro. Tuttavia l'ufficio stampa del Consiglio dei Ministri, contattato da Quotidiano Sanità, ha confermato la validità nella cifra diffusa nella nota ufficiale di Palazzo Chigi, cioè 500 mila euro.
La terza aggiunta, infine, riguarda l'adeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato a partire dal 2014.
Giovedì prossimo, annuncia infine la nota di Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri approverà l’introduzione in Costituzione della “regola d’oro” sul pareggio di bilancio e l’attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province.

06 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...