Caso Macchiarini. Gelli (Pd): “Fare chiarezza sugli esiti delle operazioni del chirurgo”

Caso Macchiarini. Gelli (Pd): “Fare chiarezza sugli esiti delle operazioni del chirurgo”

Caso Macchiarini. Gelli (Pd): “Fare chiarezza sugli esiti delle operazioni del chirurgo”
Così il responsabile sanità del Pd interviene sulle notizie riguardanti il noto chirurgo al centro di un'inchiesta da parte di Vanity Fair Usa e Corriere Fiorentino. "Le innumerevoli bugie che, secondo la stampa, il chirurgo avrebbe inventato anche nella vita privata ci danno la misura di cosa avrà mai potuto promettere ai tanti pazienti che gli si sono rivolti come ultima speranza". Annunciata un'interrogazione ai ministri di Salute e Istruzione.

“Il comportamento del chirurgo Macchiarini, emerso dall’inchiesta pubblicata sulla stampa, getta un’ombra inquietante sulla figura di quest’uomo e discredito sul nostro sistema sanitario. E’ giunto il momento di fare chiarezza sulla sua reale attività e sui risultati delle operazioni svolte in tanti anni sui pazienti”. Lo ha dichiarato il deputato Federico Gelli,responsabile Sanità del Pd, in merito alle notizie sul noto chirurgo Paolo Macchiarini al centro di un’inchiesta di Vanity Fair Usa e Corriere Fiorentino.

Prosegue Gelli: “Le innumerevoli bugie che, secondo la stampa, il chirurgo avrebbe inventato anche nella vita privata ci danno la misura di che tipo di persona sia Macchiarini e di cosa avrà mai potuto promettere ai tanti pazienti che gli si sono rivolti come ultima speranza. A 7 anni di distanza dal primo trapianto di Barcellona e dopo l’esperienza all’ospedale di Careggi a Firenze, e i tanti interventi eseguiti in tutto il mondo, i tempi sono maturi per verificare i reali risultati delle sue operazioni, lo stato di salute dei suoi pazienti e le tecniche da lui utilizzate in particolare per tutto ciò che concerne la sua attività in ospedali pubblici”.

“Nello specifico – aggiunge il deputato Pd – sarebbe anche opportuno sapere il denaro pubblico a lui destinato in questi anni di servizio e che magari poteva essere utilizzato per altri meritevoli ma meno noti professionisti. Da quanto sembra, negli anni dovrebbe essere stata avviata inoltre una fase sperimentale al Centro Nazionale Trapianti a Roma. A questo proposito presenterò un’interrogazione ai ministri della Salute e dell’Istruzione per capire se davvero una sperimentazione c’è stata e quale sono stati gli esiti. E’ giusto fare chiarezza su questa vicenda per tutelare il buon nome del nostro sistema sanitario e l’attività dei tanti medici professionisti che in esso operano.”

11 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....