Come si mangia in ospedale. Parte l’indagine del ministero della Salute

Come si mangia in ospedale. Parte l’indagine del ministero della Salute

Come si mangia in ospedale. Parte l’indagine del ministero della Salute
A poco meno di un anno dall’approvazione delle linee di indirizzo per la ristorazione ospedaliera, il ministero della Salute avvia un’indagine per capire se qualcosa è cambiato oppure no.

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione del ministero della Salute, ha elaborato le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale approvate in Conferenza Stato-Regioni in data 16 dicembre 2010 (G.U. n. 37 del 15 febbraio 2011).
Al fine di verificare l’applicazione e l’impatto presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale delle Linee di indirizzo, in termini di qualità del servizio offerto e grado di soddisfazione percepita dall’utenza, il Ministero ha attuato un monitoraggio attraverso un questionario in formato elettronico.
Le Direzioni Sanitarie delle Aziende Sanitarie provvederanno ad inoltrare il questionario, debitamente compilato, dalla U.O. di Dietetica e Nutrizione Clinica (UODNC) o, laddove questa non è presente, da altra U.O. che riterranno competente, alla casella di posta elettronica, appositamente attivata,  ristorazione.aziendesanitarie@sanita.it entro e non oltre il 15 dicembre 2011.
I dati raccolti verranno elaborati e resi disponibili sul portale del Ministero.

24 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...