Coronavirus. Speranza: “Senza vincere la battaglia sanitaria nessuna ripartenza economica”. E su riforma Titolo V: “Discussioni dopo, ora lavoriamo insieme a Regioni”

Coronavirus. Speranza: “Senza vincere la battaglia sanitaria nessuna ripartenza economica”. E su riforma Titolo V: “Discussioni dopo, ora lavoriamo insieme a Regioni”

Coronavirus. Speranza: “Senza vincere la battaglia sanitaria nessuna ripartenza economica”. E su riforma Titolo V: “Discussioni dopo, ora lavoriamo insieme a Regioni”
Il Ministro della Salute su Rainews chiarisce come ancora la fase dell’emergenza non è passata: “È una battaglia che è ancora nel suo pieno, non ci può essere alcun elemento di sottovalutazione. Va affrontato tutto con il massimo del rigore e della serietà”. E in ogni caso precisa: “Ci sarà bisogno di grande gradualità e prudenza nella ripartenza, ma la premessa è la vittoria della battaglia sanitaria che è in corso”.

“Senza vincere la battaglia sanitaria non ci potrà essere una ripartenza economica. Queste due battaglie non vanno messe in contrapposizione: solo dopo aver vinto la battaglia sanitaria si potrà parlare di ripartenza economica”. A dirlo è il Ministro della Salute, Roberto Speranza su Rainews che dopo gli stop&go di ieri su possibile date per la cosiddetta Fase 2 spegne un po’ gli entusiasmi e ribadisce come la “battaglia è ancora nel suo pieno, non ci può essere alcun elemento di sottovalutazione. Va affrontato tutto con il massimo del rigore e della serietà. Certo, il tasso del contagio, R con zero, in questo momento è molto più basso di prima. Questo è un piccolissimo segnale che però ci dice che la strada del distanziamento sociale funziona ed è in questo momento l'unica arma di cui disponiamo. Il vaccino sarà l'arma definitiva, ma al momento non è disponibile”
 
In sostanza per arrivare ad un allentamento delle misure per Speranza ci “sarà bisogno di grande gradualità e prudenza nella ripartenza, ma la premessa è la vittoria della battaglia sanitaria che è in corso. La prima mattonella per la ripresa dell'Italia è la vittoria della partita sanitaria. Tutte le energie devono essere rivolte a vincere la battaglia sanitaria, una volta vinta questa avremo creato le condizioni per la ripartenza economica e sociale”.
 
“So che abbiamo chiesto sacrifici – ha detto il Ministro – ma dobbiamo insistere su questa strada, l'unica che al momento dà certezze. Gli atteggiamenti sbagliati o immaginare che la battaglia sia già vinta rischiano di compromettere i tanti sacrifici fatti finora. Non bastano i decreti, questa battaglia si vince esclusivamente con il contributo di ogni cittadino”.
 
Speranza è tornato anche sul tema della centralizzazione della sanità dopo l’uscita del vicesegretario del Pd, Andrea Orlando e il Ddl del M5S in cui si rilancia la riforma del Titolo V (ricordiamo affossata dai cittadini nel referendum costituzionale del 2016 ndr.).
 
“L'impianto che abbiamo dà poteri alle regioni e un potere centrale allo Stato – ha ricordato il Ministro – . Le discussioni costituzionali potremo farle dopo, oggi è il momento di lavorare insieme, in piena sinergia con le regioni, senza alcuna polemica. Le polemiche non hanno senso. Il dibattito tra Stato e Regioni lo faremo con tutta serenità in una fase diversa, ora è la fase dell'emergenza”.

04 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...