D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Le professioni governino le trasformazioni in atto”

D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Le professioni governino le trasformazioni in atto”

D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Le professioni governino le trasformazioni in atto”
Lo ha detto il senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri (Pdl) che, riferendosi a quanto dichiarato oggi dal sottosegretario Catricalà ha detto "le sue parole siano una sferzate alle coscienze sopite e un'apertura leale a chi ha il coraggio di fare un passo avanti".

“Le dichiarazioni odierne del sottosegretario Catricalà in tema di liberalizzazioni devono rappresentare una sferzata alle coscienze sopite, e una apertura leale a chi, invece, ha il coraggio di fare un passo in avanti per definire nuove regole nell’esercizio delle professioni in linea con i cambiamenti della società e le esigenze di tutela della salute pubblica. Ecco, ora si tratta di scoprire chi pensa di poter giocare con le carte truccate e chi, al contrario, in modo lineare e corretto, intende avanzare proposte moderne, serie e ricevibili che non prevedano limitazioni e restrizioni se non quelle necessarie a garantire l'autonomia dell'atto professionale, la qualità delle prestazioni a tutela del cittadino, il sostegno all'occupazione e l'apertura di nuove  opportunità per la crescita professionale dei giovani”.
 
Lo dichiara il sen. del Pdl Luigi d’Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanità di Palazzo Madama, a margine del convegno dal tema attualissimo “La riforma degli Ordini professionali, le liberalizzazioni: come cambiano le Professioni sanitarie”, in corso oggi a Roma e organizzato dalla federazione degli odontoiatri italiani Fnomceo.

"Il futuro si affronta senza volgere la testa al passato nell'illusoria speranza di recuperare modelli e sistemi che ormai sono stati bocciati dalla storia”, continua il senatore del Pdl che insieme ai colleghi di maggioranza e opposizione aveva avviato in Commissione l’iter di una proposta di riforma, “Questo vale per tutti i settori produttivi e dunque anche per il mondo delle Professioni la cui attività – lo dicono le recenti disposizioni legislative – equivale ad esercizio di impresa. Ecco perché il mondo delle professioni, per recuperare appieno la giusta dignità e credibilità che merita, deve saper governare la difficile transizione dimostrando di saper governare le trasformazioni in atto con responsabilità e senza pregiudizi”.
“Solo con questo presupposto le rappresentanze delle professioni potranno aprire una seria e proficua interlocuzione in sede politico-parlamentare ed essere esse stesse protagoniste della svolta liberale”, conclude d’Ambrosio Lettieri, “Sarebbe un grave errore perdere questa occasione che non può concedere spazio né ad inutili esercizi muscolari tesi a conservare sistemi non più coerenti con i tempi, tantomeno a tentativi di nascondere, dietro bandiere di slogan demagogici, gli appetiti famelici dei potentati economici”.

16 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...