Ddl concorrenza. Antitrust: “Direzione giusta, ma passi indietro rispetto alla testo originario”

Ddl concorrenza. Antitrust: “Direzione giusta, ma passi indietro rispetto alla testo originario”

Ddl concorrenza. Antitrust: “Direzione giusta, ma passi indietro rispetto alla testo originario”
“Ha un valore simbolico. Va nella direzione giusta. Anche se, la versione approvata, presenta alcuni passi indietro rispetto al testo originario ”. È questo, in sintesi, il commento dell’Antitrust sul Ddl concorrenza. Lanciato anche un invito a riflettere sulle lungaggini burocratiche: “per il futuro ricorrere a interventi più rapidi e incisivi”.

L'Antitrust esprime “soddisfazione” per l'approvazione del Ddl concorrenza, “soprattutto per il valore simbolico che assume l'adozione di questa legge”. In una nota l'authority sottolinea che “è uno strumento previsto sin dal 2009 ma che, oggi, per la prima volta è stato utilizzato dal legislatore”.
 
“Certo – continua la nota – non possono sottacersi i passi indietro della versione approvata rispetto al testo originario, tuttavia la direzione è quella giusta: la concorrenza e' un cardine per lo sviluppo del Paese, per abbassare i prezzi, ridurre le diseguaglianze, stimolare l'innovazione e aumentare il benessere dei consumatori”.

Secondo l'Antitrust, “il travagliato iter legislativo, durato oltre due anni, impone una riflessione sull'opportunità per il futuro di ricorrere a interventi più rapidi e incisivi: ad esempio non leggi omnibus, ma adozione di misure settoriali, volte a creare in ogni mercato un sistema di regole chiaro e trasparente, presupposto indispensabile – conclude la nota dell’Antitrust – per gli investimenti e la crescita economica”.

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...