Ddl concorrenza. Gullotta (Fnpi): “Perde il merito, vincono i capitali”

Ddl concorrenza. Gullotta (Fnpi): “Perde il merito, vincono i capitali”

Ddl concorrenza. Gullotta (Fnpi): “Perde il merito, vincono i capitali”
“Dovrebbe favorire la concorrenza e invece regala una professione nelle mani di pochi”. È questa la posizione di Davide Gullotta, presidente della federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, in merito all’approvazione del Ddl concorrenza. Per il presidente della Fnpi “allarmarsi ora serve a poco, Chi avrebbe potuto fare qualcosa prima per tutta la categoria è stato immobile”.

“Il Ddl concorrenza che apre ai capitali privati e alle grandi multinazionali è stato approvato, con buona pace della professionalità della categoria dei farmacisti. Il messaggio è dunque chiaro: per il governo non conta laurearsi o avere capacità per esercitare una professione, ma piuttosto possedere capitali o una farmacia alla nascita”. Lo ha dichiarato il Presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane, Davide Gullotta, nel giorno dell'approvazione del disegno di legge sulla concorrenza.

“Non capiamo la logica di un ddl che dovrebbe favorire la concorrenza e che invece regala una professione nelle mani di pochi – ha precisato Gullotta – Vani sono stati i nostri ripetuti interventi sulla questione e francamente adesso stupisce grandemente che dalla Fofi si levino quelle stesse parole di preoccupazione che noi ripetiamo ormai stancamente da oltre 2 anni. Chi avrebbe potuto fare qualcosa prima per tutta la categoria è stato immobile: adesso a poco servono le dichiarazioni di allarme”.

La Fnpi pone, poi, l'attenzione anche su un altro punto: sull'emendamento, a firma di un componente della maggioranza, al ddl professioni sanitarie “avente ad oggetto – ha specificato la Federazione – l'incompatibilità tra essere titolari di Farmacia e avere partecipazioni o utili da Parafarmacie, emendamento valutato positivamente dal vertice della Federazione proprio nell'ottica di regolamentare e gestire la realtà parafarmacie”.
 
“Non capiamo tuttavia – ha continuato Gullotta – come questa strada si concili con l'apertura ai non farmacisti nella proprietà delle Farmacie. Da un lato infatti questo governo dice che la farmacia può essere di proprietà anche di non farmacisti, ma allo stesso tempo vieta ai farmacisti di avere una farmacie ed una Parafarmacia fino al terzo grado di parentela: vi è – ha concluso – un evidente schizofrenia nell'atteggiamento di questo governo nell'affrontare la questione”.

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...