Ddl Concorrenza. Ruggiero (Lpi): “Si vota favorevolmente ad un inganno per i consumatori”

Ddl Concorrenza. Ruggiero (Lpi): “Si vota favorevolmente ad un inganno per i consumatori”

Ddl Concorrenza. Ruggiero (Lpi): “Si vota favorevolmente ad un inganno per i consumatori”
“Una disfatta per i Consumatori Italiani. Si è data la possibilità ai capitali di entrare in un settore protetto come quello delle Farmacie”. È il parere del Presidente delle Libere Parafarmacie Italiane, (Lpi), Ivan Giuseppe Ruggiero che, commentando l’approvazione del Ddl concorrenza, auspica anche che “con il nuovo disegno di legge siano affrontate definitivamente le soluzioni per le Parafarmacie”.

“Si è votato favorevolmente a un inganno per i consumatori”. È questo il primo commento al Ddl concorrenza del Presidente delle Libere Parafarmacie Italiane, (Lpi), Ivan Giuseppe Ruggiero.
 
“Non è concepibile ascoltare alcuni esponenti politici di partiti di una certa caratura, dire: diamo fiducia. Perché – ha spiegato Ruggiero – questo Ddl è contro i consumatori e quindi non vogliamo fare altri danni, meglio approvarlo subito e mettere mano al nuovo Ddl concorrenza”.
 
Il presidente Lpi è convinto che “per il Governo Italiano la Concorrenza sia Monopolio Oligopolio. Non si è proposta nessuna concorrenza, nessuna apertura al mercato ai farmaci di Fascia C, ma si è data la possibilità ai capitali di entrare in un settore protetto come quello delle Farmacie. Leggi a favore di potentati che si impossesseranno del mercato Farmaceutico, portando logiche di mercato, a sfavore dei Consumatori, sia in termini economici sia di tutela della salute pubblica”.
 
Ruggiero ha aggiunto di non essere d’accordo con le dichiarazioni del senatore Tommaselli, “che prevedono – ha detto – una sorta di riassorbimento e/o sanatoria delle parafarmacie a Farmacie. Provvedimenti simili anche proposti dal ‘Re’ delle Liberalizzazioni, onorevole Bersani, firmatario di un Odg che va in questa direzione”.
 
“Non capiamo questi concetti – ha spiegato Ruggiero – perché le Parafarmacie nascono proprio da un Decreto di Bersani, con la promessa di una graduale liberalizzazione del settore, con la fascia c, verso la Farmacia non Convenzionata. L’onorevole Bersani dovrebbe chiarire questi suoi nuovi percorsi, sembrerebbe un ‘cambio-verso’ dei suoi pensieri e ideali, appunto sulla ‘libera professione’, che sono stati il ‘cardine’ della sua politica fino a oggi. Sono incoraggianti, ma non giustificabili, le dichiarazioni del Presidente Mucchetti, che si astiene al voto, il quale afferma che questo disegno di Legge è peggiorato”.
 
L’auspicio per il Presidente delle Libere Parafarmacie Italiane è che “il nuovo disegno di legge possa essere quello giusto per i Consumatori e che siano affrontate definitivamente le soluzioni per le Parafarmacie, che non siano quelle proposte del senatore Tommaselli ed altri politici, ma quelle presentate nel nostro documento a Montecitorio. Il Ddl, infatti si ripete ogni anno. Oggi – ha concluso – abbiamo assistito a una sconfitta per tutti, ma soprattutto a una disfatta per i Consumatori Italiani, questa è l’Italia delle Lobby, l’Italia che non ci piace”.

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...