Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”

Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”

Ddl Lorenzin. Depositato nuovo emendamento del relatore Marazziti per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Un ruolo specifico alle associazioni professionali. Obiettivo: “Evitare parcellizzazioni o sovrapposizioni”
La nuova formulazione dell'articolo 3 modifica profondamente la legge 43 del 2006 relativamente alle procedure per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie. Le associazioni professionali avranno un ruolo e potranno inviare un'istanza motivata di riconoscimneto al Ministero della salute. In caso di valutazione positiva, l'istituzione di nuove professioni sarà effettuata, previo parere positivo del Css, mediante accordi in sede di Conferenza Stato Regioni. IL TESTO

Hanno ripreso ieri, in Commissione Affari sociali alla Camera, i lavori sul Disegno di legge Lorenzin in tema di Ordini professionali e sperimentazioni cliniche. Il relatore del provvedimento, Mario Marazziti, nella riunione di ieri ha depositato una nuova riformulazione dell'articolo 3 riguardante le procedure di individuazione ed istituzione di nuove professioni sanitarie. Contestualmente, la presidente di seduta Daniela Sbrollini (Pd), ha fissato per le 18 di ieri il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti.
 
Nella nuova formulazione dell'articolo 3 presentata da Marazziti si spiega che, le associazioni interessate al riconoscimento potranno inviare un'istanza motivata al Ministero della salute che si pronuncerà entro i successivi sei mesi. In caso di valutazione positiva, l'istituzione di nuove professioni sanitarie verrà effettuata, previo parere tecnico-scientifico del Consiglio superiore di sanità, mediante uno o più accordi, sanciti in sede di Conferenza permanente Stato Regioni, e previa deliberazione del Consiglio dei ministri.
 
Gli accordi dovranno individuare il titolo professionale, l'ambito di attività di ciascuna professione, i criteri di valutazione dell'esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti. Con decreto del Ministro dell'istruzione, di concerto con il Ministro della salute, acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio superiore di sanità, verrà poi definito l'ordinamento didattico della formazione universitaria delle nuove professioni sanitarie.
 
Infine, si spiega che la definizione delle funzioni caratterizzanti le nuove professioni dovrà avvenire evitando "parcellizzazioni" e "sovrapposizioni" con le professioni già riconosciute o con le specializzazioni delle stesse.  
 
G.R.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...