Ddl Omnibus. Salta l’emendamento su assunzioni specializzandi

Ddl Omnibus. Salta l’emendamento su assunzioni specializzandi

Ddl Omnibus. Salta l’emendamento su assunzioni specializzandi
L’ipotesi si starebbe arenando a causa del mancato supporto del ministero dell’Economia e della polemica che potrebbe aprire con le Regioni, che sarebbero chiamate a farsi carico di questi oneri contrattuali. E' quanto emerso in un incontro informale tra il direttore generale delle risorse umane e professioni sanitarie del ministero della Salute e i rappresentanti degli specializzandi, che si erano opposti all'emendamento.

È durata solo poche ore l’ipotesi di un emendamento al Ddl Omnibus per introdurre la possibilità, per gli ospedali e le strutture del Ssn, di assumere a tempo determinato gli specializzandi agli ultimi due anni di Scuola di specializzazione. L’ipotesi, “salvo novità improvvise”, si starebbe infatti “arenando” perché “il ministero dell’Economia non supporterebbe un’ipotesi di emendamento così formulata” e anche le Regioni creerebbero “complicazioni perché dovrebbero farsi carico degli oneri per la copertura dei contratti”.
Così spiega a Quotidiano Sanità Walter Mazzucco, presidente del Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) che stamani ha partecipato a un incontro organizzato al ministero della Salute su richiesta “urgente” dei rappresentanti degli specializzandi. Lo stesso, spiega Mazzucco, è confermato da quanto affermato nel corso della seduta della commissione Affari Sociali della Camera.
Quanto all'incontro di oggi al ministero, "si è trattato informale dettato dall’urgenza di chiarire l’allarme nato con le indiscrezioni sull’emendamento”, ha spiegato Mazzucco ricordando che domani le organizzazioni avranno invece un’audizione formale con il ministro della Salute Fazio.
La questione ora, secondo Mazzucco, potrebbe tornare ad affacciarsi nell’ambito della discussione sul Ddl sul Governo clinico, all’interno del quale era stata inizialmente incardinata la proposta di riforma del ministero della Salute sul percorso di formazione degli specializzandi.

20 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...