Ddl prestazioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “No ai farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione. Ne va della sicurezza dei cittadini”

Ddl prestazioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “No ai farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione. Ne va della sicurezza dei cittadini”

Ddl prestazioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “No ai farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione. Ne va della sicurezza dei cittadini”
"Stiamo lavorando per chiedere il ritiro di questa proposta di modifica. In questo modo non solo si indebolisce la professione ma, soprattutto, vengono meno le garanzie di sicurezza per i cittadini. È principio generale del D.Lgs. 502/1992 che l’accesso al ruolo della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale sia subordinato al possesso del titolo di specializzazione. La Fofi si dissocia da iniziative parlamentari volte a questo fine".

“La Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) sta già lavorando per richiedere il ritiro dell’emendamento al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie che prevede la possibilità per i laureati in Farmacia e Farmacia Industriale abilitati all’esercizio della professione di farmacista, di partecipare ai concorsi pubblici per dirigente sanitario farmacista del Servizio sanitario nazionale anche senza specifica specializzazione. Non solo in questo modo si indebolisce la professione, ma soprattutto vengono meno le garanzie di sicurezza per i cittadini rispetto alla formazione di questi professionisti della salute. È principio generale del D.Lgs. 502/1992 che l’accesso al ruolo della dirigenza del Servizio sanitario nazionale sia subordinato al possesso del titolo di specializzazione. La Fofi non ha mai chiesto una deroga per i farmacisti del Ssn e si dissocia da iniziative parlamentari volte a questo fine”.

Questo il commento del presidente della Fofi, Andrea Mandelli, all’emendamento di maggioranza al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie depositato in commissione sanità al Senato.

12 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...