Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”

Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”

Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”
Per l’assessore della Toscana “è un tema sicuramente delicato, forse qualcosa deve essere rivisto”. E il nodo sono le sanzioni: “io le collegherei di più a un aspetto premiante legato all'indennità di risultato piuttosto che ad una sanzione da applicare nel caso nel quale non si rispettino le indicazioni”

Sul decreto appropriatezza è’ intervenuto sul tema anche l’assessore della regione Toscana,Stefania Saccardi, che ha evidenziato come “l'idea del governo, che comunque dovrà passare dalla Conferenza delle Regioni, vada perfettamente in linea con quello che noi stavamo già facendo".
 
Secondo Saccardi in ogni caso “è un tema sicuramente delicato, forse qualcosa deve essere rivisto”. Saccardi si è detta infatti “non molto d'accordo sulla parte sanzionatoria collegata a quest'aspetto" dell'appropriatezza delle prescrizioni: “io la collegherei di più a un aspetto premiante legato all'indennità di risultato piuttosto che ad una sanzione da applicare nel caso nel quale non si rispettino le indicazioni. Però sicuramente è un tema sul quale bisogna riflettere”.
 
"Diciamo che la direzione del Governo – afferma Saccardi – per quello che ci riguarda è condivisibile ed è anche giusto che non si faccia ogni Regione per conto proprio, ma che ci siano delle linee guida a livello nazionale”.

24 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....