Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”

Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”

Decreto dignità. Nuova grana per il Governo. Servizio Bilancio della Camera: “Il divieto totale di pubblicità favorirà il gioco d’azzardo illegale”
I tecnici di Montecitorio, soffermandosi sull'articolo 10 del provvedimento in tema di ludopatia, sottolineano come il divieto totale di pubblicità avrà i suoi effetti maggiori sul gioco on line (escluse le scommesse sportive), laddove "la pubblicità e la sponsorizzazione rappresentano l’unico modo per farsi conoscere dai giocatori e per distinguersi dagli operatori illegali, contribuendo così allo spostamento del gioco dal settore illegale a quello legale". LA RELAZIONE TECNICA

Dopo le polemiche dei giorni scorsi sugli 8mila posti di lavoro l'anno che secondo l'Istat si perderebbero con il decreto dignità, dalla relazione tecnica del provvedimento emerge una nuova possibile grana per il Governo. Questa volta le critiche dei tecnici del servizio Bilancio di Montecitorio si concentrano sull'articolo 10 in tema di ludopatia.
 
Ad esser messo sotto accusa è il divieto totale di pubblicità che, almeno al momento, salva soltanto le lotterie nazionali a estrazione differita (come, ad esempio, la “Lotteria Italia”), le manifestazioni di sorte locali (come, ad esempio, le lotterie, le tombole e le pesche organizzate da enti morali, comitati assistenziali, partiti politici ecc. per autofinanziamento e simili) e i loghi sul gioco sicuro e responsabile dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
 
Dalla relazione si evince che le ripercussioni maggiori si avrebbero sul gioco on line (escluse le scommesse sportive), anche in considerazione del fatto che è in corso la procedura ad evidenza pubblica per l’attribuzione di 80 nuove concessioni, il cui costo è pari a 200 mila euro. "Infatti, per questo comparto la pubblicità e la sponsorizzazione rappresentano l’unico modo per farsi conoscere dai giocatori e per distinguersi dagli operatori illegali, contribuendo così allo spostamento del gioco dal settore illegale a quello legale", si legge nella relazione.
 
"In proposito – prosegue – anche la Commissione europea ha raccomandato ai Paesi membri una regolazione della pubblicità che sia 'contenuta e strettamente limitata a quanto necessario al fine di canalizzare i consumatori verso le reti di gioco controllate' e ha affermato che le 'comunicazioni commerciali sui servizi di gioco d’azzardo on line possono svolgere un ruolo importante nell’orientare i consumatori verso offerte permesse e controllate'".
 
Il rischio paventato sembra dunque essere quello che, nel tentativo di contrastare la ludopatia, paradossalmente si finisca per esporre i giocatori al pericolo del gioco illegale ed a possibili truffe. Ennesimo allarme lanciato da tecnici, del quale il Governo dovrà tener conto.
 
Giovanni Rodriquez

G.R.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...