Decreto vaccini. Tre deputati PD aggrediti da manifestanti novax davanti a Montecitorio

Decreto vaccini. Tre deputati PD aggrediti da manifestanti novax davanti a Montecitorio

Decreto vaccini. Tre deputati PD aggrediti da manifestanti novax davanti a Montecitorio
Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone sono stati avvicinati all'uscita dalla Camera, dopo l'approvazione del decreto, da alcuni manifestanti che presidiavano la zona per protestare contro il provvedimento. Mariano: "Ci hanno insultato gridando 'assassini' e siamo stati aggrediti. Noi ci siamo rifugiati nella macchina, che però è stata circondata e presa a calci e pugni. È una follia".

Tre deputati del Pd sono stati aggrediti e insultati da alcuni dei manifestanti novax che stazionano davanti a Montecitorio da stamani per protestare contro il decreto vaccini. Si tratta di Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone che, per sfuggire all'aggressione, si sono rifugiati dentro un'auto.
 
I tre, racconta Elisa Mariano, sono usciti da Montecitorio attorno alle 12,30 per raggiungere una vettura parcheggiata nello slargo antistante: "Alcuni manifestanti hanno chiesto ai miei due colleghi se fossero deputati e come avessero votato sul decreto vaccini. Vico e Capone hanno capito che erano male intenzionati e non hanno risposto. A quel punto i manifestanti hanno cominciato ad insultare gridando 'assassini' e ci hanno aggredito. Noi ci siamo rifugiati nella macchina, che però è stata circondata e presa a calci e pugni. Questo è durato diversi lunghi minuti finché, finalmente, è intervenuta la Digos, con degli agenti in borghese".
 
"Ci siamo spaventati – racconta Mariano – io moltissimo. E' una follia, non si può arrivare a questi livelli, si è fomentato un clima pessimo. E pensare che i manifestanti avevano sulla maglietta la scritta 'libertaàdi scelta, rispetto delle opinioni'. E' stata una cosa bruttissima – conclude Mariano – e poteva finire davvero male". 

28 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...