Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”

Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”

Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”
“L'Italia - assicura il sottosegretario - continuerà a vigilare sull'applicazione di queste norme e a tutelare la qualità e la sicurezza alimentare, principi fondamentali del nostro modello agroalimentare. Ogni decisione in materia di alimentazione deve rispettare il principio della trasparenza e garantire ai cittadini il diritto di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano”

“Ricordo che il Governo italiano, a seguito di indirizzi politici e conseguenti provvedimenti del ministro Lollobrigida e del Ministro Schillaci, ha adottato, a beneficio di scelte pienamente consapevoli dei consumatori, misure precise per garantire che i prodotti a base di insetti autorizzati a livello comunitario siano chiaramente etichettati, con informazioni dettagliate sulla tipologia e quantità di insetti utilizzati, sul Paese d’origine e sui potenziali rischi allergenici. Inoltre, è stato disposto che la loro vendita debba avvenire in comparti separati e adeguatamente segnalati”. Lo afferma il Sottosegretario di Stato al salute, on. Gemmato, con delega all’igiene e sicurezza degli alimenti per la nutrizione umana.

“La recente autorizzazione da parte della Commissione Europea all’immissione in commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor trattata con raggi UV, inserita tra i ‘novel food’ – ricorda Gemmato – si aggiunge alle autorizzazioni già rilasciate dall’Unione Europea nel 2023 per altre farine di insetti. L’Italia continuerà a vigilare sull’applicazione di queste norme e a tutelare la qualità e la sicurezza alimentare, principi fondamentali del nostro modello agroalimentare. Ogni decisione in materia di alimentazione deve rispettare il principio della trasparenza e garantire ai cittadini il diritto di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano”.

21 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...