Fazio: “Arriverà a breve il Piano nazionale vaccini”

Fazio: “Arriverà a breve il Piano nazionale vaccini”

Fazio: “Arriverà a breve il Piano nazionale vaccini”
E l’obiettivo è avere indicazioni uguali per tutte le Regioni con le quali si sta lavorando per licenziare un provvedimento condiviso. Fazio ha inoltre invitato a vaccinarsi contro l’influenza stagionale. Invito rivolto soprattutto agli anziani.

“Arriverà presto il Piano nazionale vaccini”. Parola di ministro della Salute che in occasione della cerimonia inaugurale della 12esima Conferenza nazionale di sanità pubblica, apertasi oggi a Roma, ha auspicato “di avere indicazioni uguali per tutte le Regioni”.


“Attualmente stiamo finendo di valutare il Piano con le Regioni” ha affermato Ferruccio Fazio sottolineando la grande importanza dei vaccini, da quelli contro le malattie trasmissibili fino a quelli contro l’influenza stagionale. Vaccinazione che prenderà il via dalla metà di ottobre. Un’indicazione che vale soprattutto per anziani e malati cronici. “La vaccinazione – ha affermato il ministro – è vittima del proprio successo. Sono tutti tranquilli perchè grazie a queste ci si ammala di meno e si muore di meno. Però – ha avvertito – se la persone non si vaccinano soprattutto gli anziani ed i malati cronici, si possono avere gravi problemi”.
 
Il ministro è poi entrato nel tema specifico della Conferenza nazionale di sanità pubblica che si svolgerà nella Capitale fino al 15 ottobre, ossia la necessità di interdipendenza tra i vari organi del Ssn e, più in generale, tra le diverse entità che concorrono alla promozione della salute nel nostro Paese e la loro integrazione per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
E una delle parola chiave è la prevenzione, sulla quale Governo e Regioni stanno lavorando attraverso piani di adesione e estensione di screening ed anche con azioni di prevenzione terziaria per contrastare la progressione delle malattie croniche sul territorio, dove l’attore principale è il medico di medicina generale. Grazie proprio all’integrazione tra Governo e Regioni sentite le società scientifiche, ha ricordato il ministro, è stato stilato dal dipartimento della prevenzione il Piano nazionale della prevenzione 2010-2012: “Il Piano è già stato approvato in Conferenza Stato Regioni. Ora è all’esame delle commissioni parlamentari competenti. Se riceverà il loro placet potrà essere approvato definitivamente”.

12 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...