Fecondazione. Ass. Coscioni: “Per la prima volta trasparenza su diagnosi preimpianto. Ora Pma accessibile a tutti ed embrioni non idonei per gravidanza alla ricerca”

Fecondazione. Ass. Coscioni: “Per la prima volta trasparenza su diagnosi preimpianto. Ora Pma accessibile a tutti ed embrioni non idonei per gravidanza alla ricerca”

Fecondazione. Ass. Coscioni: “Per la prima volta trasparenza su diagnosi preimpianto. Ora Pma accessibile a tutti ed embrioni non idonei per gravidanza alla ricerca”
Questo il commento dell'Associazione alla relazione sulla Pma inviata al Parlamento. Il segretario Filomena Gallo: "Chiediamo ora al Ministro della salute che sia garantito l'accesso alla fecondazione assistita su tutto il territorio e chiediamo di conoscere i dati degli anni precedenti su Diagnosi genetica pre impianto e Screening genetico pre impainto e sugli embrioni non idonei per una gravidanza che potrebbero essere donati alla ricerca”.

"Dopo anni di richieste finalmente in Italia conosciamo i dati sulla diagnosi preimpianto, che prevede la possibilità per la coppia infertile o sterile di conoscere lo stato di salute dell'embrione prima del trasferimento in utero. E’ la prima volta dall'entrata in vigore della Legge40/04 sulla Procreazione Medicalmente Assistita, tecnica dal 2015 accessibile, grazie a una sentenza della Corte Costituzionale, oltre alle coppie infertili anche alle coppie fertili affette o portatrici di patologie genetiche". Così in una nota l'Associazione Luca Coscioni commenta la relazione al Parlamento sulla Procreazione medicalmente assistita.

Questi i principali dati della Relazione.
Nel 2016:
I nati da cicli di Procreazione medicalmente assistita con Diagnosi genetica pre impianto e Screening genetico pre impainto sono in totale 599 .
Sono 13.582 in totale i bambini nati grazie anche alle vittorie di questi anni nei tribunali ottenute da Associazione Luca Coscioni.
Nel 2016 gli embrioni, blastocisti crioconservati in fase non evolutiva sono 779 .
I centri che effettuano tali indagini purtroppo sono solo 35 di cui 23 privati.
In generale si evidenzia che aumentano le gravidanze da cicli con scongelamento di blastocisti/embrioni.
In Italia c'è forte disuguaglianza in base alla sanità regionale, per le coppie, nella possibilità di accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. In alcune regioni nelle strutturepubbliche , le coppie non possono accedere a tutte le tecniche e neppure recarsi in altre regioni perché i rimborsi non sono autorizzati

“Un grazie al Ministro della salute Giulia Grillo per la trasparenza sui dati con Diagnosi genetica pre impianto e Screening genetico pre impianto, utili per le coppie e per la scienza, sono anni che chiediamo che siano resi noti – dichiara Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni, che grazie alle sue azioni nei tribunali ha contribuito a smantellare gli assurdi divieti imposti dalla Legge 40 sulla Procreazione assistita -. Chiediamo ora al Ministro della salute che sia garantito l'accesso alla fecondazione assistita su tutto il territorio e chiediamo di conoscere i dati degli anni precedenti su Diagnosi genetica pre impianto e Screening genetico pre impainto e sugli embrioni non idonei per una gravidanza che potrebbero essere donati alla ricerca anche con un atto di Governo che ne preveda la destinazione”.

14 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...