Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea

Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea

Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea
Per l'inserimento della sindrome fìbromialgica grave tra le patologie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla quota di partecipazione (ticket) per alcune prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale

“La proposta di aggiornamento dei LEA mediante la previsione di prestazioni con oneri a carico della finanza pubblica per il monitoraggio dei pazienti affetti da sindrome fibromialgica grave è stata tempestivamente formulata dalla Commissione nazionale per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e la promozione dell’appropriatezza nel SSN. Ad oggi questa proposta, sottoposta al vaglio del Ministero dell’economia e delle finanze, sta proseguendo l’iter di perfezionamento previsto dalla legge n. 208 del 2015”. A dirlo il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, rispondendo all’interrogazione 5-03558 Zanella: Attuazione degli impegni assunti dal Governo per il contrasto alla fibromialgia alla Commissione Affari sociali della Camera.

“Le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie correlate – ha proseguito Gemmato – sono individuate nell’allegato 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 (DPCM LEA). L’inserimento di una patologia all’interno dell’allegato, dal punto di vista procedurale, è oggetto di un complesso processo che prevede una proposta formulata dalla Commissione LEA e, a seguito di un iter che passa per il concerto del MEF, per l’intesa con la Conferenza Stato Regioni, nonché per il parere delle Commissioni parlamentari, può concretizzarsi nell’aggiornamento dell’allegato sopra citato. Nella proposta, nello specifico, è prevista la modifica dell’allegato 8, concernente l’elenco delle malattie e condizioni croniche e invalidanti, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri LEA del 12 gennaio 2017, con l’inserimento della sindrome fìbromialgica grave tra le patologie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla quota di partecipazione (ticket) per alcune prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. Sarà mia premura informare la cittadinanza allorquando il suddetto iter sarà perfezionato”.

13 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...