Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo

Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo

Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo
Dopo il rinvio delle scorse settimane calendarizzata per mercoledì l’audizione del Ministro della Salute davanti alle commissioni riunite Affari sociali e Igiene e Sanità. Prevista in Affari sociali anche l’audizione del Ministro per la famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana sulle linee programmatiche. Nell’Aula di Montecitorio calendario monopolizzato dal Decreto dignità.

La Camera dei deputati apre i lavori martedì 24 alle ore 11 con le interpellanze e le interrogazioni. Mercoledì 25 luglio, alle ore 15, avranno invece luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
 
Sempre mercoledì 25 luglio (dalle ore 16, con eventuale prosecuzione notturna) avrà luogo l'esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge ‘Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (da inviare al Senato – scadenza: 11 settembre 2018). L’esame del testo è calendarizzato tutta la settimana, domenica. Inoltre, sempre mercoledì avrà luogo il seguito dell'esame, con votazioni, delle mozioni 1-9, 1-12, 1-16, 1-18, 1-20 e 1-23 concernenti iniziative volte ad implementare il reddito di inclusione, e delle mozioni1-10, 1-17 e 1- 19 concernenti iniziative volte a favorire il rientro delle imprese italiane che hanno delocalizzato la produzione all'estero.
 
L’Aula del Senato ha in agenda, martedì 24 luglio alle 16,30, la discussione e la deliberazione sulle proposte di questione pregiudiziale riferite al disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86 (A.S. n. 648), in materia di riordino delle competenze dei Ministeri. 
 
In calendario anche l’esame del Decreto-legge n. 73, interventi per il Tribunale di Bari (ove approvato dalla Camera dei deputati) (scade il 21 agosto). Giovedì 26 invece si svolgeranno le interrogazioni a risposta immediata, le interpellanze e interrogazioni.
 
 
Nel corso della settimana la Commissione Affari sociali svolgerà l'audizione del Ministro per la famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana, sulle linee programmatiche del suo dicastero. In sede di Atti del Governo, proseguirà l'esame dello Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante codice del Terzo settore (Atto n. 33 – Rel. Trizzino, M5S).
 
Infine, in sede referente, inizierà l'esame della proposta di legge recante Proroga del termine per l'esercizio della delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, di cui alla legge 6 giugno 2016, n. 106" (C. 968, approvato dal Senato – rel. Boldi, Lega).
 
Mercoledì le Commissioni riunite Affari sociali di Camera e Senato svolgeranno l'audizione della Ministra della salute, Giulia Grillo, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
 
La Commissione Igiene e Sanità riprende i lavori martedì con delle audizioni informali sulla Trasformazione digitale della sanità.

21 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...