Il Ministro Speranza aprirà il 14° Forum Risk Management

Il Ministro Speranza aprirà il 14° Forum Risk Management

Il Ministro Speranza aprirà il 14° Forum Risk Management
Il titolare della Salute prenderà parte alla prima giornata dei lavori dell’evento che si terrà a Firenze, Fortezza da Basso, dal 26 al 29 novembre 2019. Giannotti: “Sono orgoglioso che il Ministro sia presente al nostro Forum. Segno di attenzione ad un percorso che ci vede protagonisti da oltre 10 anni e che desideriamo possa essere utile a chi ha bisogno di “buona sanità”. È una battaglia culturale che con l’aiuto di tutti vinceremo”.

“A Firenze vogliamo celebrare un nuovo Rinascimento della Sanità Italiana”. Ambiziosi? I fatti parlano, dichiara Vasco Giannotti, organizzatore del 14 Forum Risk Management in occasione della presentazione della giornata inaugurale dell’evento che si terrà a Firenze, Fortezza da Basso, dal 26 al 29 novembre 2019.
 
“Ci troviamo di fronte ad una svolta epocale – dichiara Giannotti – dobbiamo essere pronti a gestire una Sanità che si evolve. Equità di accesso, innovazione e sostenibilità saranno i valori fondamentali su i quali poter costruire la sanità del domani. Al Forum cominceremo a capire se l’introduzione di nuove tecnologie in Sanità potrà aiutare ciascun cittadino ad accedere a cure efficienti e se efficienza e qualità potranno essere sostenute economicamente dal sistema sanitario nazionale”.
 
“Per fare ciò – prosegue Giannotti – è necessario coinvolgere tutti i soggetti protagonisti del cambiamento e sarà proprio  il Ministro della Salute Roberto Speranza, presente alla prima giornata di lavori, a dare il via a questo momento di studio e di confronto”.
 
I lavori della mattina vedranno protagonisti i Governatori e degli Assessori regionali alla Sanità ovvero le istituzioni che si confronteranno sul tema “La Sanità che cambia. Equità di accesso, innovazione, sostenibilità. Professionisti sanitari e cittadini protagonisti del cambiamento”.
Temi che nel pomeriggio verranno ripresi e dibattuti in una sessione plenaria di lavori che vedrà impegnate le maggiori associazioni che rappresentano le professioni sanitarie: FNOMCeO, FNOPI, TSRM PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, Ordine Psicologi, Ordine Biologi, SNCF…
 
“Sono orgoglioso – conclude Giannotti – che il Ministro Speranza sia presente al nostro Forum. Segno di attenzione ad un percorso che ci vede protagonisti da oltre 10 anni e che desideriamo possa essere utile a chi ha bisogno di “buona sanità”. È una battaglia culturale che con l’aiuto di tutti vinceremo”.

21 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....