Intelligenza Artificiale. Zampa: “Può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente”

Intelligenza Artificiale. Zampa: “Può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente”

Intelligenza Artificiale. Zampa: “Può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente”
Visita della sottosegretaria alla Salute al Consorzio Interuniversitario Cineca di Bologna. “Raccogliere, analizzare i dati e i Big Data, creare modelli, scoprire associazioni e fare previsioni sono elementi essenziali di una nuova sanità preventiva, predittiva e di continuità assistenziale".

“Questa mattina, insieme al Professor Armando Cirillo, Consulente del Ministro della Salute, ho incontrato al Cineca un team di alta competenza tecnologica: il Dottor David Vannozzi, Direttore Generale, la Dottoressa Daniela Galetti, responsabile sistemi di supercalcolo, la Dottoressa Serena Borelli, direttore organizzazione e sistemi ed il Dott. Mauro Moruzzi, Health Advisory Board di Cineca, promotore dell’incontro. In quello che è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale, abbiamo avuto modo di confrontarci su come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare il decisore politico nel rendere la sanità più efficiente e fornire un servizio migliore ai cittadini in tema di eHealth e di utilizzo dei Big Data, anche per rafforzare la consapevolezza delle grandi opportunità che mette a disposizione di tutti questa nuova frontiera”. Così, in una nota, la Sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, che oggi ha visitato a Bologna il Consorzio Interuniversitario Cineca.

All’incontro, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione e condivisione di diverse competenze tecniche, scientifiche, giuridiche per l’analisi dell’enorme massa di dati provenienti dalla nuova sanità dematerializzata, in un’ottica di miglioramento dell’offerta del Servizio Sanitario Nazionale, hanno preso parte esponenti dell’Health Advisory Board di Cineca, Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, IHE, International Board Member.
 
“Raccogliere, analizzare i dati e i Big Data, creare modelli, scoprire associazioni e fare previsioni – ha concluso la Sottosegretaria Zampa – sono elementi essenziali di una nuova sanità preventiva, predittiva e di continuità assistenziale. In tutto questo le tecniche di Intelligenza Artificiale e potenzialità offerte dai Big Data possono essere un valido strumento per aprire una fase nuova nei sistemi di governo della sanità, cercando di elevare il livello di comprensione della qualità delle cure nell’ambito della governance del Sistema Sanitario Nazionale”.

10 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...