La settimana in Parlamento. Grillo di nuovo di fronte alle commissioni Sanità per il seguito dell’audizione sul programma

La settimana in Parlamento. Grillo di nuovo di fronte alle commissioni Sanità per il seguito dell’audizione sul programma

La settimana in Parlamento. Grillo di nuovo di fronte alle commissioni Sanità per il seguito dell’audizione sul programma
Nell’Aula della Camera sbarca il decreto Dignità. Molte le interrogazioni in commissione: alla Camera su iniziative contro violenza personale sanitario, su nuovo ospedale La Spezia e per inserimento Acufene nelle malattie croniche. In Igiene e Sanità interrogazioni su debito sottosegretario Bartolazzi su intramoenia e su Piano rientro Calabria.

La Camera dei deputati riprende i lavori lunedì 30 luglio con lo sbarco in Aula del Decreto dignità la cui votazione finale è prevista per il 2 agosto.
 
Da venerdì 3 agosto dovrebbe avere luogo la discussione generale del disegno di legge S. 624 – decreto-legge 84/2018 – Disposizioni urgenti per la cessione di unità navali italiane a supporto della Guardia costiera del Ministero della difesa e degli organi per la sicurezza costiera del Ministero dell'interno libici (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 8 settembre 2018); del disegno di legge S. 648 – decreto-legge 86/2018 – Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilita (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 10 settembre 2018); del disegno di legge C. 344 e abb. – Ratifica ed esecuzione dei Trattati Italia-Emirati arabi uniti di estradizione e di mutua assistenza giudiziaria in materia penale (ove concluso dalla Commissione).
 
Avrà inoltre luogo la discussione congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2017 e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2018.
 
Il question time come di consueto si terrà mercoledì 1 agosto, alle ore 15.
 
L’Aula del Senato riprenderà i lavori lunedì dove all'ordine del giorno dell'Assemblea c’è l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86 (A.S. n. 648), in materia di riordino delle competenze dei Ministeri. Come stabilito dalla Capigruppo del 24 luglio, nella settimana dal 30 luglio al 3 agosto, saranno discusse le proposte istitutive di Commissioni di inchiesta Antimafia, sul ciclo dei rifiuti e, ove concluse dalle Commissioni, sulla comunità Il Forteto, sul terremoto di L'Aquila del 2009 e sul femminicidio. Giovedì 2 agosto si svolgerà il question time.
 
Mercoledì 1 agosto la Commissione Affari sociali svolgerà le interrogazioni nn. 5-00011 Paita: Realizzazione del nuovo nosocomio nel territorio comunale di La Spezia; 5-00025 Rizzetto e 5-00026 Carnevali: Inserimento dell'acufene tra le malattie croniche invalidanti; 5-00210 Bologna: Iniziative per garantire l'incolumità del personale sanitario.

In sede consultiva, subordinatamente all'effettiva assegnazione, la Commissione avvierà l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 86/2018 recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità (S. 648 Governo – rel. D'Arrando), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali.
 
Le Commissioni riunite Affari sociali di Camera e Senato svolgeranno giovedì 2 agosto il seguito dell'audizione della Ministra della salute, Giulia Grillo, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
 
 
La Commissione Igiene e Sanità esaminerà il Milleproroghe martedì 31 luglio mentre mercoledì si svolgeranno le Interrogazioni: n. 3-00037, del senatore Faraone ed altri, sul debito contratto dal sottosegretario Bartolazzi con l'ospedale "Sant'Andrea" di Roma per l'attività medica intramuraria n. 3-00059, del senatore Siclari, sul piano di rientro dal disavanzo del servizio sanitario della Regione Calabria.

28 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...