Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”

Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”

Legge concorrenza. Federfarma e Federfarma Servizi: “Potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma lavoriamo affinché questo non accada”
Secondo Marco Cossolo, presidente di Federfarma e Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, il ddl concorrenza  approvato ieri potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica ma “noi stiamo lavorando affinché questo non accada”

All’indomani dell’approvazione del ddl Concorrenza quale futuro attende la farmacia italiana? Federfarma e Federfarma Servizi hanno deciso di non restare ferme ad attendere che sia qualcun altro a scrivere la nuova storia della distribuzione farmaceutica e per questo hanno siglato un protocollo di intesa che consente di rafforzare la loro collaborazione.

Le due associazioni nazionali hanno come obiettivo comune la tutela della Farmacia, presidio essenziale per la salute dei cittadini, e intendono far convergere i loro sforzi per tutelarla e metterla in condizione di competere nel nuovo contesto dopo l’arrivo dei grandi capitali.

Il presidente di Federfarma Marco Cossolo è determinato a non far perdere alla farmacia il ruolo sanitario che da secoli essa svolge a favore della popolazione. “Il protocollo con Federfarma Servizi – osserva Cossolo – conferma l’importanza di dialogare, confrontarci e collaborare con chi ha come unica priorità la tutela della farmacia e lavora insieme a noi da decenni per fornirle i migliori servizi”.

“Quello che abbiamo siglato – sostiene il presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone – non è un semplice documento che ci consente di confrontarci in modo continuo e costante sulle tematiche a noi care. Rafforzare la nostra sinergia significa voler mettere la firma delle nostre associazioni sul futuro della farmacia libera e indipendente, un futuro che i grandi capitali potrebbero sottrarre alla nostra professione sacrificando il servizio pubblico che svolgiamo da sempre su tutto il territorio nazionale per indirizzarlo verso logiche meramente commerciali”.

“Questo ddl potrebbe ridurre la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica – concordano i due presidenti Cossolo e Mirone – ma noi stiamo lavorando affinché questo non accada. Dovremo competere con grandi capitali e grandi sfide, proprio per questo intendiamo rafforzare il sistema attraverso una forte sinergia delle nostre Reti Indipendenti di Farmacie. Insieme proveremo a scrivere una storia fondata sulla libertà e l’indipendenza della farmacia, pur nel mutato contesto normativo”.

Lorenzo Proia

04 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...