Malattie croniche. Liris (FdI) presenta Ddl su cure domiciliari

Malattie croniche. Liris (FdI) presenta Ddl su cure domiciliari

Malattie croniche. Liris (FdI) presenta Ddl su cure domiciliari
“Oggi abbiamo la possibilità di uniformare procedure e assistenza su tutto il territorio nazionale, costruendo un modello, un provvedimento che, arricchito dei contributi del Parlamento, possa comprendere e prevedere tutte le attività che possono essere praticate nel contesto confortevole delle mura domestiche”.

“Presentato in Senato il disegno di legge a mia prima firma ‘Cure domiciliari per la gestione del paziente cronico’ nel corso della conferenza stampa ‘L’Italia è cambiata. Cure domiciliari la nuova sfida’. Il ddl era un’esigenza che il territorio e la crescente domanda sanitaria poneva all’attenzione delle istituzioni, in particolar modo alla luce dell’invecchiamento della popolazione”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris, capogruppo in commissione Bilancio di Palazzo Madama.

“La diagnosi, la cura, il monitoraggio, il follow up delle patologie a domicilio rappresenta una possibilità unica per aumentare la qualità di vita del paziente e del contesto familiare all’interno del quale vive. Oggi abbiamo la possibilità di uniformare procedure e assistenza su tutto il territorio nazionale, costruendo un modello, un provvedimento che, arricchito dei contributi del Parlamento, possa comprendere e prevedere tutte le attività che possono essere praticate nel contesto confortevole delle mura domestiche. Il disegno di legge approfondisce aspetti preziosi relativi alla complessità delle cure, alla gestione delle patologie croniche, alle dimissioni ‘protette’, all’accreditamento dell’Adi nelle regioni di riferimento. Le cure domiciliari, l’articolazione di tutte quelle attività sanitarie praticabili al di fuori del presidio Ospedaliero e, nella fattispecie, all’interno delle abitazioni del paziente possono essere un elemento eccezionale per promuovere un contenimento dei costi per reinvestire le risorse non spese nell’aumento della qualità dei servizi. Grazie per i preziosi contributi offerti nel corso della conferenza stampa a Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie Ministero della salute, Fillippo Lintas, Presidente Home and Digital Care Confindustria DM e Tonino Aceti, Presidente di Salutequità”, conclude

18 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...