Manovra. Il maxi-emendamento arriva al Senato. Ecco il testo

Manovra. Il maxi-emendamento arriva al Senato. Ecco il testo

Manovra. Il maxi-emendamento arriva al Senato. Ecco il testo
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, è intervenuto nell'Aula del Senato e posto la questione di fiducia sul maxi-emendamento del Governo alla manovra economica. Ecco il testo del maxi-emendamento. Il voto finale dovrebbe arrivare per le 20.00.

L'Aula del Senato aveva ripreso stamani, alle 9.30, l'esame del testo della manovra approvato dalla commissione Bilancio domenica scorsa, come previsto dal regolamento e pur essendo i senatori consapevoli che avrebbero nel corso di pochi minuti iniziare i lavori su un nuovo testo, quello modificato dal Governo, come annunciato ieri sera a termine del Consiglio dei Ministri convocato d'urgenza. Testo sul quale il Governo ha deciso di porre la questione di fiducia.
E infatti, dopo poco più di mezz'ora dall'inizio della seduta, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha preso la parola nell'Aula del Senato e posto la questione di fiducia sul maxi emendamento presentato stamani alla presidenza.
Seduta sospesa e convocata la Conferenza dei capigruppo. Il presidente del Senato, Renato Schifani, ha quindi annunciato che  l'emendamento interamente sostitutivo presentato dal Governo è stato ora trasmesso alla commissione Bilancio, che riferirà all'Assemblea sui profili di copertura finanziaria del maxi-emendamento.
La discussione in Aula riprenderà alle 12.00. Alle 18.00 avranno inizio le dichiarazioni di voto mentre il voto finale dovrebbe arrivare per le 20.00.


 


Il testo del maxi-emendamento permette di chiarire il dubbio sull'entità dei redditi a cui sarà applicato un contributo di solidarietà del 3%. Il comunicato stampa diffuso ieri da Palazzo Chigi parlava infatti dei redditi oltre i 500mila euro ma il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, uscendo dal Consiglio dei Ministri aveva annunciato che la cifra era stata abbassata a 300 mila euro. A confermarlo, oggi, il testo del maxi-emendamento: il contributo del 3% sarà a carico dei redditi sopra i 300 mila euro.

07 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...