Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato

Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato

Manovra. Posta la questione di fiducia al Senato
È stato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, a nome del Governo, a porre all’assemblea del Senato "la questione di fiducia sull'approvazione dell'emendamento 1.2814, presentato dal Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria".

Riprenderà alle 12.45, con l'intervento del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e le dichiarazioni di voto, la seduta in Aula del Senato per l’approvazione della manovra finanziaria. In questi minuti, infatti, si sta svolgendo un vertice della commissione Bilancio per esprimere il parere sulla copertura finanziaria del maxiemendamento “interamente sostitutivo” del decreto legge presentato dal Governo, e sul quale il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, intervenendo a nome dell'Esecutivo, ha posto la questione di Fiducia.
Non è stata convocata, invece, la consueta riunione dei capigruppo per la definizione del voto di fiducia perché, ha ricordato il presidente del Senato, Renato Schifani, prima di sospendere la seduta, l’accordo tra i gruppi esiste già.
 

14 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...