Marino (PD): “Chiusura Irccs Santa Lucia è uno scempio” 

Marino (PD): “Chiusura Irccs Santa Lucia è uno scempio” 

Marino (PD): “Chiusura Irccs Santa Lucia è uno scempio” 
Il Senatore del Partito Democratico Ignazio Marino si dice sconcertato da quanto sta accadendo alla Fondazione Santa Lucia che rischia la chiusura. Come presidente della Commissione d’inchiesta Marino annuncia di voler chiamare in audizione i vertici dell’Irccs “per ascoltare le loro ragioni”

"Sono sconcertato da quanto sta accadendo all'Irccs Fondazione Santa Lucia. Sacrificare la professionalità di tanti medici, infermieri e tecnici che vi lavorano, mortifica il lavoro eccellente di un polo di assistenza di altissima qualità. Chiederò all'Ufficio di Presidenza della Commissione d'inchiesta di chiamare in audizione i vertici della Fondazione Santa Lucia, per ascoltare nella maniera più diretta e trasparente possibile le loro ragioni". Ad affermarlo Ignazio Marino, presidente della Commissione d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale, sulla possibile chiusura dell'Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma.
 
"Le risorse per la ricerca in sanità e per l'attività clinica di eccellenza – continua Marino – dovrebbero essere amministrate in maniera più rigorosa su tutto il territorio nazionale. Quello che sta accadendo alla Fondazione Santa Lucia si riverbera su tutto il Paese, il cui problema cruciale è la distribuzione dei fondi, come rivelano le analisi di produttività dei 43 Irccs italiani stilate dal ministero del Welfare e un rapporto del Centro di Ricerche sulla Gestione dell'assistenza Sanitaria Sociale dell'Università Bocconi. Attualmente, infatti, le risorse vengono asssegnate a pioggia e in maniera discrezionale da parte del governo a tutte le strutture indipendentemente dai loro risultati; vi dovrebbe essere invece una concentrazione dei fondi solo sugli istituti che garantiscono i migliori risultati. Così, potremmo evitare di assistere ad uno scempio come quello che sta accandendo alla Fondazione Santa Lucia".

18 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...