Martini: nessun aumento delle sperimentazioni sugli animali

Martini: nessun aumento delle sperimentazioni sugli animali

Martini: nessun aumento delle sperimentazioni sugli animali
La Lega Anti Vivisezione (Lav) nei giorni scorsi aveva denunciato un drastico aumento del numero di test ed esperimenti sugli animali tra il 2007 e il 2009. Per il ministero è solo il frutto di un’applicazione più restrittiva delle norme che comporta una richiesta di autorizzazione anche in quei casi in cui prima non era necessaria.

In Italia non si è registrato alcun aumento di test ed esperimenti sugli animali effettuate senza uso di anestesia. È questa la risposta del sottosegretario alla Salute Francesca Martini alla denuncia della Lega Anti Vivisezione (Lav) che nei giorni scorsi aveva denunciato come il numero di queste sperimentazioni fosse passato da 141 nel 2007 a 204 nel 2009.
L’aumento è solo apparente ed è dovuto all’applicazione più restrittiva delle norme vigente in materia, spiega il ministero in una nota. “Infatti, in considerazione della maggiore attenzione al benessere degli animali, si è ritenuto necessario rendere obbligatoria  l’autorizzazione, previo parere tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, anche per quei progetti che, in passato, comportavano esclusivamente una comunicazione agli Uffici Ministeriali competenti, e questo al fine di un maggiore controllo.
Da parte sua, il sottosegretario Martini, si è impegnata a “ridurre progressivamente le sperimentazioni sugli animali e [promuovere] la loro sostituzione con metodi alternativi”.

02 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...