Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

Il ministro ha smentito le voci di irregolarità diffuse sul web, definendole "fake news" promosse da soggetti contrari alla riforma. L'analisi dei 160.000 compiti ha confermato casi limitati a Napoli e Catania, dimostrando che non esiste un problema sistemico.

“Le prove si sono svolte regolarmente”. Con queste parole il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l’esito del primo appello del semestre di Medicina dopo l’abolizione del numero chiuso, respingendo le critiche e le notizie di irregolarità diffuse nelle scorse ore.

Il ministro ha portato i dati a sostegno della propria tesi: dai verbali certificati delle 44 università coinvolte è emerso che i tentativi di utilizzare dispositivi non consentiti – come smartphone, smartwatch o i nuovi occhiali – sono stati pochissimi, “una decina di casi”. Questi studenti, ha assicurato Bernini, sono stati “immediatamente individuati” e i loro compiti sono stati ritirati.

Bernini ha poi lanciato un duro attacco contro quelle che ha definito “fake news di ogni genere”, circolate soprattutto sul web e spesso legate, a suo dire, a “sigle studentesche o sindacali molto contrarie al governo”, ad “associazioni di medici” opposte all’allargamento dell’accesso e ad “avvocati specializzati in ricorsi collettivi”.

“Qualcuno ha cercato di trasformare pochissimi comportamenti individuali scorretti in un problema di sistema – ha affermato il ministro – e questo è molto cinico e opportunista, perché non è una cosa che si fa contro il governo ma contro gli studenti”.

Per fugare ogni dubbio, il Ministero ha attivato un monitoraggio con il super computer Cineca, che ha analizzato 160.000 compiti. L’analisi ha rilevato che “quello che veniva ripetuto massivamente era il testo di due compiti”, confermando il carattere limitato dei tentativi di illecito. I due casi specifici citati da Bernini si sono verificati alla Federico II di Napoli e all’Università di Catania.

Il ministro ha annunciato che un’operazione verità completa sarà condotta dopo il secondo appello, procedura con cui si completerà l’esame. Nel frattempo, ha sconsigliato i ricorsi, affermando che “ci sono sempre stati e non hanno mai portato bene agli studenti”. Il messaggio finale è netto: “I furbetti non funzionano”.

27 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...