Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo

Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo

Medicina Convenzionata. Nulla osta del Governo ad aggiornamento Atto di indirizzo
Ad annunciarlo il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità Massimo Garavaglia: "Abbiano quindi trasmesso la nota di aggiornamento dell’atto di indirizzo alla Sisac affinché si apra il confronto, mi auguro sotto i migliori auspici, con le organizzazioni sindacali per arrivare in tempi rapidi al rinnovo della convenzione”. Inoltre hanno preso il via all’Aran le trattative per il rinnovo contrattuale del comparto sanità. Prima riunione il prossimo 12 settembre. IL TESTO

Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini ha espresso soddisfazione per i lavori portati avanti dal Comitato di settore Regioni-Sanità per aggiornare l’atto di indirizzo relativo al rinnovo dell’accordo collettivo nazionale per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli specialisti ambulatoriali.
 
“Oggi – ha annunciato Massimo Garavaglia (assessore al Bilancio della regione Lombardia e Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità) – è arrivato il nulla osta della presidenza del Consiglio e del ministero della Salute. Abbiano quindi trasmesso la nota di aggiornamento dell’atto di indirizzo alla Sisac (Struttura interregionale sanitari convenzionati) affinché si apra il confronto, mi auguro sotto i migliori auspici, con le organizzazioni sindacali per arrivare in tempi rapidi al rinnovo della convenzione”.
 
Inoltre hanno preso il via presso l’Aran le trattative per il rinnovo contrattuale del comparto sanità. La prima riunione è infatti in programma il prossimo 12 settembre.

08 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...