Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”

Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”

Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”
La parlamentare commenta le notizie di stampa sui lunghi tempi di attesa cui si sarebbe costretti a sottostare per sottoporsi al vaccino. “Il bisogno della cittadinanza è acuto ma la risposta è lenta. È inaccettabile. Siamo di fronte a una disfunzione organizzativa del sistema sanitario toscano".

“E’ inaccettabile che, in tempi di emergenza come questi, sia necessario attendere un mese intero per un vaccino. Quella della meningite, in Toscana è una vera e propria emergenza. E di fronte a un’emergenza così forte, servirebbe una risposta altrettanto forte da parte del sistema sanitario. I tempi di attesa per un vaccino dimostrano, al contrario, che la risposta non è adeguata”. Ad affermarlo, in una nota, è la deputata toscana Marisa Nicchi (Sel), in merito ai lunghi tempi di attesa per effettuare il vaccino contro la meningite e che, secondo l’edizione locale di Repubblica, supererebbero anche i due mesi.

“Il bisogno della cittadinanza è acuto ma la risposta è lenta – ha proseguito Nicchi – Siamo di fronte a una disfunzione organizzativa, è necessario coinvolgere maggiormente tutta la catena dei soggetti che operano nella sanità, compresi i medici di famiglia. Ci chiediamo il perché di questa disfunzione – conclude Nicchi – Forse c’è carenza di personale in seguito ai tagli? O forse la sanità toscana è particolarmente impegnata nella riorganizzazione dei poteri piuttosto che nella cura dei bisogni reali?”.

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....