Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti

Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti

Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti
Riaperti da Lungotevere Ripa i termini per la nomina dei componenti ministeriali per la ricostituzione del nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici. Ovvero l’organo che collabora con le Regioni nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani e programmi di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie. L’AVVISO

Il Ministero della Salute ha emanato un decreto per la Riapertura dei termini dell’avviso di selezione per la nomina (l’incarico è a titolo gratuito) dei componenti ministeriali per la ricostituzione del nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici.
 
Il Nucleo investimenti pubblici è istituito presso la Direzione generale della programmazione sanitaria, ed è composto, da tre rappresentanti del Ministero della salute e da tre esperti designati dal Ministero della salute.
 
“Saranno considerate valide – sottolinea il Ministero – esclusivamente le domande effettivamente pervenute entro il termine del 13 agosto. Sono, comunque, fatte salve tutte le istanze di partecipazione già presentate in relazione all’avviso di selezione del 7 maggio 2018”.
 
Il Nucleo collabora con le Regioni nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani e programmi di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie di cui all'art. 20 della L. 67/88.
 
Il Nucleo fornisce parere obbligatorio su:
accordi di Programma con le Regioni per l'utilizzo dei finanziamenti ex art. 20 L 67/88 e relative rimodulazioni;
programmi di intervento e progetti relativi agli IRCCS (Istituti di Ricerca e Cura a Carattere scientifico), Policlinici Universitari, Istituti zooprofilattici, Ospedali classificati;
tutti gli interventi di realizzazione di nuovi ospedali e i progetti di ristrutturazione che superano il tetto di spesa di € 40.000.000,00.
 
 
Il Nucleo è composto da:
tre rappresentanti del Ministero della salute,
tre esperti designanti dal Ministero della salute,
quattro esperti delle regioni, designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano,
tre esperti designati dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
 

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...