Nuovi Lea. Accolto il ricorso dei laboratori, il Tar Lazio sospende il Decreto con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale

Nuovi Lea. Accolto il ricorso dei laboratori, il Tar Lazio sospende il Decreto con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale

Nuovi Lea. Accolto il ricorso dei laboratori, il Tar Lazio sospende il Decreto con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale
Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore a partire da oggi, 30 dicembre 2024, aggiornando dopo 28 anni il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Per il Tar Lazio il nuovo Decreto tariffe è stato adottato "dopo oltre 20 anni dai precedenti nomenclatori, delineando così l’insussistenza dell’urgenza". Fissata per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 28 gennaio 2025. Ma c'è il rischio caos. IL DECRETO

Era stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 26 novembre 2024 del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, che modifica il DM 23 giugno 2023 “Decreto Tariffe”. Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore da oggi, 30 dicembre 2024, aggiornando dopo 28 anni il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Ma proprio in giornata è arrivata una sospensiva del Tar Lazio per la parte riguardante le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale mentre sono salve quelle per la protesica.

Il tribunale, accogliendo il ricorso di numerosi laboratori, ha accolto la richiesta misura cautelare dal momento che il nuovo Decreto tariffe “è stato adottato dopo oltre 20 anni dai precedenti nomenclatori, delineando così l’insussistenza dell’urgenza”. Fissata per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 28 gennaio 2025. Salta quindi ancora una volta, almeno per tutto il mese di gennaio 2025, l’entrata in vigore di una parte dei nuovi Livelli essenziali di assistenza che attendono di partire dal 2017.

Ricordiamo che con il nuovo decreto venivano aggiornate 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il nomenclatore, ovvero il 35% del totale. Rispetto alle tariffe vigenti (2012), l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo avrebbe raggiunto i 550 milioni di euro.

Il rischio, perlomeno, per il prossimo mese di gennaio è quello del caos. Le Regioni infatti avevano appena adeguato i nomenclatori con i nuovi codici delle prestazioni e ora, come dispone il Tar, il Ministero dovrà dare attuazione alla sospensiva (e quindi definire il ritorno ai vecchi codici in attesa della nuova pronuncia). Ma è molto difficile che in pochi giorni tutte le Regioni riescano a ripristinare i sistemi con le vecchie tariffe, senza contare le nuove prestazioni come la Pma che hanno codici del tutto nuovi (a questo punto non validi). Per far capire l’entità del problema solo oggi sono state fatte circa 200 mila prenotazioni per visite ed esami.

G.R.

G.R.

30 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...