Ospedale Nola. Lorenzin: “85% degli accessi al pronto soccorso in Campania è improprio. La situazione è preoccupante”

Ospedale Nola. Lorenzin: “85% degli accessi al pronto soccorso in Campania è improprio. La situazione è preoccupante”

Ospedale Nola. Lorenzin: “85% degli accessi al pronto soccorso in Campania è improprio. La situazione è preoccupante”
Il Ministro della Salute a Porta a Porta ieri sera su Rai Uno torna sul caso del Pronto soccorso di Nola con i malati curati a terra perché non vi erano né letti né barelle disponibili causa di un sovraffollamento. E ribadisce il plauso ai medici. “Sono molto solidale nei confronti dei medici che  hanno trattato i pazienti anche in condizioni estreme”.

“La situazione organizzativa della Regione Campania è preoccupante. È vero che la nottata è stata particolare con 100 persone in più rispetto alla media ma è anche vero che noi da settembre almeno sapevamo che avremmo avuto un picco influenzale. E poi sappiamo che durante le feste c'è sistematicamente una situazione di crisi nella gestione dei pronto soccorso in Italia perché diminuisce presenza sui territori”. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin ieri sera ospite di Porta a Porta su Rai Uno torna così sulla vicenda del Pronto soccorso di Nola con i malati curati a terra perché non vi erano né letti né barelle disponibili  causa di un sovraffollamento.
 
In prima battuta difesa dei medici: “Sono molto solidale nei confronti dei medici che  hanno trattato i pazienti anche in condizioni estreme”.
 
Il Ministro però ha voluto ribadire come la Regione abbia delle difficoltà. In primis sugli accessi impropri al Pronto soccorso dovuti anche allo scarso filtro del territorio. 
 
“L’85% degli accessi al pronto soccorso in Campania non andrebbero fatti. In Calabria sono il 70%. Questa è la maglia nera italiana” anche perché “non hanno una struttura territoriale che non funziona”.
 
In ogni caso Lorenzin ha sollecitato la Regione ha mettere in campo tutte le misure per contrastare il fenomeno. “La Campania ha tutte le condizioni per attuare le norme. Nessuno si aspetta un salto in avanti ma bisogna iniziare a monitorare i risultati e noi vogliamo vederli". Per Lorenzin da parte della regione, "ci deve essere un impegno costante per attuare i decreti e monitorare l'applicazione, anche con stress test che simulino condizioni di crisi. I direttori generali e le direzioni, se non sono in grado si facciano aiutare. Noi siamo disponibili".
 
Primo tassello dovrà essere la costruzione di una Rete Unica dell’Emergenza-Urgenza. “È la cosa primaria, perché se hai un ictus un infarto e devi esser portato in tempi brevi nel posto giusto per fare questo serve una centrale unica che smisti le chiamate. Le regioni che hanno attuato questo modello sono quelle che raggiungono maggiore efficienza nel salvare la vita delle persone.” Dove invece “non c'è buona integrazione con ospedale e territorio i Pronto soccorso sono affollati". 

Infine il Ministro rivela e conferma le anticipazioni che vedono la Campania fanalino di coda nella Griglia Lea che verifica il rispetto dell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza. La Campania "ha un punteggio di 99 nella griglia Lea, dove 160 è il minimo considerato accettabile, livelli molto bassi che non possono pagare i cittadini". 

11 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...