Governo e Parlamento
Lorenzin: “Fondo sanitario deve tornare a crescere in rapporto al Pil. Pronta a ripresentare la Riforma del Titolo V”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Fondo sanitario deve tornare a crescere in rapporto al Pil. Pronta a ripresentare la Riforma del Titolo V”
Lo ha detto oggi il ministro della Salute durante la trasmissione Circo Massimo su Radio Capital. “Deve esserci una scelta molto chiara per il welfare: le risorse devono essere impiegate qui e bene. Serve anche la riforma della socio-assistenza con fondi vincolati, altrimenti la gente esce dagli ospedali e dopo poco ci torna”
Vaccini. Grillo (M5S): “Lorenzin fa sciacallaggio soffiando su paura”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo (M5S): “Lorenzin fa sciacallaggio soffiando su paura”
"Ricordo che il calo delle coperture vaccinali si è accentuato negli ultimi anni, quando cioè alla guida del ministero della Salute c’era proprio Lorenzin. Nonostante abbia avuto anni a disposizione si è dimostrata incapace di gestire la situazione e di contrastare il calo attraverso efficaci politiche di raccomandazione per poi ricorrere, all’ultimo momento, a un provvedimento coercitivo e divisivo". Così in una nota la deputata del M5S.
Precari: nuova circolare Madia per spiegare i vantaggi delle legge di Bilancio 2018
Governo e Parlamento
Precari: nuova circolare Madia per spiegare i vantaggi delle legge di Bilancio 2018
Le risorse aggiuntive previste dalla legge di Bilancio 2018, spiega la circolare, dovranno coprire il trattamento economico del personale assunto a tempo indeterminato. E per quanto riguarda il trattamento economico accessorio le indicazioni contenute nella prima circolare - la 3 del 2017 - sono modificate nel senso che questo graverà esclusivamente sul fondo calcolato in base alla legge e a quanto previsto dal Dlgs 75/2017, che applica la riforma Madia. LA CIRCOLARE.
L’appello di Ricciardi e altri 46 scienziati: “Serve un’alleanza tra politica e scienza per la salute”
Governo e Parlamento
L’appello di Ricciardi e altri 46 scienziati: “Serve un’alleanza tra politica e scienza per la salute”
Un vero e proprio manifesto lanciato su Facebook dal presidente dell’Iss e sottoscritto al momento da 41 scienziati e ricercatori (tra questi Siliquini, Garattini, Dallapiccola, Lenzi, Remuzzi, Bernabei) che richiama alla necessità dell’allineamento e il rispetto reciproco tra scienza e politica “che mai dovrebbero essere frazioni contrapposte” come sta accadendo nuovamente sulla questione dei vaccini. Riconoscimento al ministro Lorenzin per la sua capacità di dialogo “stretto e proficuo” con il mondo della ricerca
Walter Ricciardi e altre 46 firme
Pma. Luca Coscioni: “Inserire tra le tecniche di procreazione le indagini genetiche preimpianto”
Governo e Parlamento
Pma. Luca Coscioni: “Inserire tra le tecniche di procreazione le indagini genetiche preimpianto”
Definizione delle tariffe della Procreazione medicalmente assistita (Pma), inserimento della diagnosi preimpianto e diffusione dei dati su gravidanze ed embrioni. Sono queste, in sintesi, le richieste che l’Associazione Luca Coscioni e le associazioni di coppie che accedono alla Pma hanno rivolto al ministro della Salute, in vista del prossimo aggiornamento dei Lea atteso per il mese prossimo.
In italia quasi 200mila celiaci. Nel 2016 oltre 15.569 nuove diagnosi, 5mila in più dell’anno precedente. Ma l’incidenza resta molto inferiore alla media mondiale
Governo e Parlamento
In italia quasi 200mila celiaci. Nel 2016 oltre 15.569 nuove diagnosi, 5mila in più dell’anno precedente. Ma l’incidenza resta molto inferiore alla media mondiale
Dalla mappatura epidemiologica risultano diagnosticati in Italia 198.427 celiaci, di cui 2/3 donne. La prevalenza della celiachia a livello mondiale è stimata attorno all1% della popolazione mentre in Italia, nonostante l'incremento degli ultimi anni, restiamo su una media dello 0,33%. Le Regioni dove è stata registrata la prevalenza più alta sono la Sardegna e la Toscana con lo 0,41% seguite dalla Provincia Autonoma di Trento con lo 0,40 mentre nelle Marche è stata registrata la prevalenza più bassa con lo 0,22 %. LA RELAZIONE AL PARLAMENTO.
“Più libertà di scelta nell’offerta sanitaria, competizione pubblico-privato a parità di standard e più poteri alle Regioni”. Il programma sanità del Centrodestra
Governo e Parlamento
“Più libertà di scelta nell’offerta sanitaria, competizione pubblico-privato a parità di standard e più poteri alle Regioni”. Il programma sanità del Centrodestra
Questi alcuni dei 10 punti del programma con i quali Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia e Noi con l'Italia si presenteranno alle prossime elezioni del 4 marzo. Tra le altre misure: l'estensione delle prestazioni sanitarie, il raddoppio dell'assegno di sostegno per i disabili e maggiori incentivi per il loro inserimento nel mondo del lavoro, un piano straordinario per la natalità e la tutela del lavoro delle giovani madri. IL PROGRAMMA
“Aumento delle risorse per la sanità e riduzione delle liste di attesa per gli esami medici”. Ecco il programma del M5S
Governo e Parlamento
“Aumento delle risorse per la sanità e riduzione delle liste di attesa per gli esami medici”. Ecco il programma del M5S
Questi alcuni dei 12 punti del programma presentati oggi dal candidato premier del MoVimento 5 Stelle, Luigi Di Maio. Tra le altre misure, un investimento da 17 miliardi per l'applicazione del modello francese, i rimborsi per gli asili nido, pannolini e baby sitter. E ancora, l'introduzione dell'Iva agevolata per prodotti neonatali, per l’infanzia e per la terza età, fino all'innalzamento dell'importo detraibile per l'assunzione di colf e badanti. IL PROGRAMMA
Consenso informato, Dat e codice di deontologia medica: le ragioni della prevalenza legislativa
Governo e Parlamento
Consenso informato, Dat e codice di deontologia medica: le ragioni della prevalenza legislativa
La norma deontologica ha natura di “precetto extra-giuridico” ed è destinata a ritrarsi nel momento in cui lo spazio che occupa viene raggiunto dalla regolamentazione giuridica. In altre parole non possono coesistere contrasti in materia di informazione, consenso, disposizioni anticipate di trattamento e privacy tra norma deontologica e giuridica
Luca Benci
Riforma Ordini. Lorenzin sui decreti attuativi: “Ministero al lavoro per chiudere entro marzo”
Governo e Parlamento
Riforma Ordini. Lorenzin sui decreti attuativi: “Ministero al lavoro per chiudere entro marzo”
Lo ha scritto oggi su Twitter la ministra della Salute. "Ne ho parlato oggi a Roma al'assemblea del Coordinamento nazionale associazioni professioni sanitarie".
“Titolo V, commissariamento per mancata erogazione Lea e sistemi di valutazione obbligatori dei servizi”. Il programma sanità di +Europa alleata del PD
Governo e Parlamento
“Titolo V, commissariamento per mancata erogazione Lea e sistemi di valutazione obbligatori dei servizi”. Il programma sanità di +Europa alleata del PD
E ancora, uno spostamento progressivo della spesa sanitaria verso la cura delle disabilità e cronicità, la piena informatizzazione del Ssn e, per la ricerca, un investimento del 3% del Pil e la rimozione degli ostacoli per la ricerca scientifica sulle malattie rare, sulla procreazione medicalmente assistita, sugli embrioni e sulle biotecnologie. Questo, in sintesi, il programma della formazione politica che correrà in coalizione con il PD alle prossime elezioni del 4 marzo. IL PROGRAMMA
Cure Palliative. I rappresentanti del settore ricevuti da Mattarella: “Ecco le azioni necessarie per completarne lo sviluppo”
Governo e Parlamento
Cure Palliative. I rappresentanti del settore ricevuti da Mattarella: “Ecco le azioni necessarie per completarne lo sviluppo”
Il mondo delle Cure Palliative ha incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A guidare la delegazione, composta da esponenti della Società Italiana di Cure Palliative e della Federazione Cure Palliative Onlus, è stato Giorgio Trizzino, direttore sanitario dell'ospedale dei Bambini Palermo. I presenti hanno consegnato al Presidente della Repubblica un documento che fa il punto sulle “Azioni necessarie al completamento dello sviluppo delle cure palliative in Italia”. IL DOCUMENTO.
Vaccini obbligatori. Pubblicata la sentenza della Corte che ha respinto il ricorso del Veneto contro il decreto Lorenzin
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Pubblicata la sentenza della Corte che ha respinto il ricorso del Veneto contro il decreto Lorenzin
Due mesi fa la Corte Costituzionale aveva dichiarato “non fondate” le ragioni dei ricorsi presentati dalla Regione Veneto sulla legge che ha introdotto l'obbligo per dieci vaccini. Oggi, sono state depositate le motivazioni di tale verdetto. Per i giudici le questioni avanzate in aula dal Veneto, dodici in tutto, sono “inammissibili” e “non fondate”. LA SENTENZA
Ministero della Salute. Pubblicate le ultime linee programmatiche della gestione Lorenzin
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Pubblicate le ultime linee programmatiche della gestione Lorenzin
Il documento individua le priorità per l'anno 2018 del Ministro della Salute, oltre agli obiettivi strategici della politica sanitaria destinati ad incidere su diverse aree tematiche dalla prevenzione alla ricerca, dalla sanità digirale alle iniziative in materia di personale del Servizio sanitario nazionale, fino alla sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti. IL DOCUMENTO
“Via i ticket, assuzioni personale dipendente e Piani di investimento in tecnologie e per la non autosufficienza”. Il programma sanità di Pietro Grasso
Governo e Parlamento
“Via i ticket, assuzioni personale dipendente e Piani di investimento in tecnologie e per la non autosufficienza”. Il programma sanità di Pietro Grasso
E ancora, un piano d'azione per la salute mentale, una nuova politica del farmaco, l'abolizione dei vantaggi fiscali delle polizze assicurative sanitarie e l'inserimento dell'obiettivo salute in tutte le politiche. Questi i punti strategici per un cambiamento organizzativo e culturale in sanità proposto nel programma per la sanità di Liberi e Uguali (LeU), la formazione guidata dal presidente del Senato Pietro Grasso. IL PROGRAMMA SANITÀ DI LEU
Legge Gelli. Lorenzin nomina i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità
Governo e Parlamento
Legge Gelli. Lorenzin nomina i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità
Compiti dell’Osservatorio quello di acquisire i dati regionali su rischi ed eventi avversi e individuare misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie.
Pd: “Legge su piante officinali non verrà abrogata. Salvi gli erboristi”
Governo e Parlamento
Pd: “Legge su piante officinali non verrà abrogata. Salvi gli erboristi”
"Dagli uffici competenti abbiamo avuto la rassicurazione che, contrariamente a quanto temuto, tale legge non verrà abrogata. Si tratta di un atto dovuto nei confronti non solo delle migliaia di persone e imprese che operano nel settore erboristico ma anche di una tradizione scientifica che, da tempi antichissimi, offre un significativo contributo al benessere e alla salute”. Così in una nota le deputate dem Alessia Morani, Simona Malpezzi e Alessia Rotta.
La legge sul biotestamento in Gazzetta. Il testo e la sintesi
Governo e Parlamento
La legge sul biotestamento in Gazzetta. Il testo e la sintesi
"Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", questo il titolo della legge 22 dicembre 2017, n. 219 pubblicata sulla Gazzetta del 16 gennaio. Ecco cosa cambia per il medico, il paziente e i suoi cari nel momento del fine vita. IL TESTO
Ministero Salute: niente insetti sulle tavole degli italiani. Prima va garantita la sicurezza d’uso. E per ora nessuna autorizzazione in Italia
Governo e Parlamento
Ministero Salute: niente insetti sulle tavole degli italiani. Prima va garantita la sicurezza d’uso. E per ora nessuna autorizzazione in Italia
Dal 1° gennaio è entrato in vigore un regolamento Ue che permette di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi, aprendo di fatto alla loro produzione e vendita anche in Italia. Ma il ministero della Salute è subito intervenuto, precisando, in una nota dell'8 gennaio, che è stato comunque stabilito che per tali specie deve essere presentata una domanda di autorizzazione per definire le condizioni di garanzia della sicurezza d’uso per una libera circolazione sul mercato Ue. LA NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.
Mattarella firma la legge Lorenzin. E ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Mattarella firma la legge Lorenzin. E ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Il Capo dello Stato ha posto la sua firma sulla legge per la Riforma degli ordini e le sperimentazioni cliniche approvata dal Parlamento il 22 dicembre scorso. Nei prossimi giorni attesa la pubblicazione sulla Gazzetta. Ma per la completa attuazione della legge ci vorranno molti decreti e atti attuativi.
De Luca: “Presto stabilizzeremo tutti i precari della sanità in Campania”
Campania
De Luca: “Presto stabilizzeremo tutti i precari della sanità in Campania”
Entro questa settimana - ha annunciato il presidente della Regione - verrà approvato il piano ospedaliero attraverso cui sarà rivisto il fabbisogno di personale. “E contiamo di chiedere almeno 4 mila unità lavorative in più nella sanità”.
Vaccini. Di Maio (M5S): “Con noi al Governo via decreto Lorenzin. Faremo legge per raccomandarli”
Governo e Parlamento
Vaccini. Di Maio (M5S): “Con noi al Governo via decreto Lorenzin. Faremo legge per raccomandarli”
Lo ha detto oggi il candidato premier del MoVimento 5 Stelle ospite di 'Un giorno da pecora' su Radio1. "Siamo a favore della raccomandazione e per l'obbligo, ma come era inteso prima del decreto Lorenzin".
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (4ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Fp Cgil Medici e Fedirets
Governo e Parlamento
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (4ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Fp Cgil Medici e Fedirets
Rivedere l'aziendalizzazione, affrontare il tema della sperequazione tra le diverse Regioni, valorizzare il ruolo dei professionisti nei processi riorganizzativi. E ancora, ridare centralità alla dirigenza tecnico/amministrativa superando le storture contenute nella riforma Madia della dirigenza. Queste alcune delle richieste ai partiti in vista delle prossime tornate elettorali. Quanto alla passata legislatura, l'unico a raggiungere appena la sufficienza è Enrico Letta. Le risposte al nostro forum di Andrea Filippi, segretario nazionale dlela Cgil Medici e Mario Sette e Elisa Petrone, rispettivamente Segretario generale e Segretario generale aggiunto Fedirets
Biotestamento. Il sì degli Ospedali evangelici: “Libertà di scelta anche in malattia”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Il sì degli Ospedali evangelici: “Libertà di scelta anche in malattia”
Consenso e adesione dagli Ospedali Evangelici Italiani all’approvazione della legge sulle “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che istituisce la cosiddetta Dat. Pronti a favorire l’informazione e ad applicare le procedure previste nell’eventuale richiesta al biotestamento. A proposito di obiezione puntualizzano: “pur nel rispetto delle idee di ogni singolo operatore professionale, come strutture non faremo obiezione”.
Infermieri. Cecconi (M5S): “Implementare trattamenti economici”
Governo e Parlamento
Infermieri. Cecconi (M5S): “Implementare trattamenti economici”
“L’Aran riconosca il valore di una figura professionale che maggiormente stenta ad essere riconosciuta e valorizzata, nonostante abbia ruolo cardine nella vita dei pazienti e nel funzionamento dell’intero Ssn”. L’invito arriva dal deputato del MoVimento 5 Stelle, Andrea Cecconi, dopo aver accolto positivamente la notizia dell’apertura del tavolo di contrattazione collettiva presso l’Aran per ridefinire il contratto collettivo degli infermieri.
Sostenibilità Ssn. Il commento dei relatori dell’indagine della Commisione Sanità del Senato D’Ambrosio Lettieri e Dirindin e del presidente della Fofi Mandelli
Governo e Parlamento
Sostenibilità Ssn. Il commento dei relatori dell’indagine della Commisione Sanità del Senato D’Ambrosio Lettieri e Dirindin e del presidente della Fofi Mandelli
Dopo quasi cinque anni di lavoro la Commissione Sanità del Senato ha concluso la sua indagine sulla sostenibilità del Ssn. Abbiamo raccolto alcune osservazioni da parte dei due relatori, il senatore di Noi con l'Italia, D'Ambrosio Lettieri e di Liberi e Uguali Nerina Dirindin, ai quali abbiamo aggiunto anche il parere del presidente della Fofi e senatore di Forza Italia Andrea Mandelli.
Etichette alimentari. Nuove direttive dalla UE per sostanze allergizzanti e quantità ingredienti
Governo e Parlamento
Etichette alimentari. Nuove direttive dalla UE per sostanze allergizzanti e quantità ingredienti
Il ministero della Salute ha reso note due comunicazioni della Commissione UE riguardanti nuove disposizioni sulle etichette alimentari. La prima riguarda in particolare le sostanze che possono provocare allergia, mentre la seconda frnisce orientamenti per le imprese e le autorità nazionali sull’applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID). LE COMUNICAZIONI SUGLI ALLERGENI E SULLA QUANTITA' DEGLI INGREDIENTI.
Lorenzin: “La farmacia è un front office fondamentale del Ssn”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “La farmacia è un front office fondamentale del Ssn”
Così il ministro della Salute commentando su un giornale locale l’apertura di una nuova farmacia comunale sul litorale romano. “In questi anni ci siamo impegnati con numerose norme per rendere le farmacie dei veri e propri luoghi dove professionisti preparati possono offrire ai cittadini servizi di valenza socio-sanitaria”
Se lo stesso medico è giudicato due volte per la stessa cosa. Le ingiustizie della legge Lorenzin
Governo e Parlamento
Se lo stesso medico è giudicato due volte per la stessa cosa. Le ingiustizie della legge Lorenzin
Le nuove norme sugli Ordini aprono diverse possibili iniquità nelle modalità di giudizio del medico da parte degli Ordini e delle altre autorità preposte. Per due questioni irrisolte: una riguarda la natura giuridica del professionista medico e cioè se questi è, sul piano del diritto, una figura unica, e non molteplice come di fatto è; l'altra risiede nel fatto che, non avendo precisato che il giudizio disciplinare è legato solo alle eventuali infrazioni al codice deontologico, si crea una gran confusione tra comportamento deontologico e normativa contrattuale
Antonio Panti
Da Marina Ripa di Meana una lezione di dignità del fine vita
Governo e Parlamento
Da Marina Ripa di Meana una lezione di dignità del fine vita
Marina Ripa di Meana ha scoperto che esiste una legge italiana che prevede come forma di cura palliativa la sedazione profonda per le persone che sono nella fase terminale della vita dando loro la possibilità di vivere questo ultimo tempo con serenità e dignità e ha voluto far sapere a tutti che esiste questa possibilità che è un diritto per tutti e tutte
Livia Turco



