Governo e Parlamento

Corruzione. Anac promuove le Asl: “Sono quelle che hanno fatto di più nella PA per combatterla ”
Corruzione. Anac promuove le Asl: “Sono quelle che hanno fatto di più nella PA per combatterla ”
Governo e Parlamento
Corruzione. Anac promuove le Asl: “Sono quelle che hanno fatto di più nella PA per combatterla ”
I risultati del monitoraggio per comparto mostrano un andamento disomogeneo, ma l’esperienza "maggiormente positiva" secondo il rapporto è quella delle aziende sanitarie, che hanno sperimentato un trend crescente in quasi tutti i punti esaminati. Al contrario il comparto dei ministeri, rispetto ai dati degli anni precedenti, denota un trend negativo in termini di coinvolgimento dell’organo di indirizzo politico e degli altri attori interni ed esterni. L'AGGIORNAMENTO ANAC.
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Calabria
Ceccardi (Lega): “Giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è un’eccellenza italiana, non facciamo i buonisti”
Così il sindaco di Cascina (PI) intervenendo questa mattina ad Agorà ha commentato alcuni dati sulla differenza di stipendio tra i medici a seconda della Regione in cui questi operano. "C'è la manasanità, lasciano il bisturi negli stomaci. Non è colpa solo del sistema ma anche dei singoli, è giusto pagare di più medici più specializzati".
Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre
Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre
Governo e Parlamento
Biotestamento. Il Senato ricorre al ‘canguro’: 550 le votazioni rimaste. Domani si riprende. Il via libera definitivo il 14 dicembre
In Aula al Senato le votazioni procedono rapidamente grazie al 'canguro' che ha consentito di far assorbire la gran parte degli emendamenti. Tra le circa 3 mila proposte depositate, 173 sono state dichiarate improponibili. Grazie al sistema dell'accopramento, le votazioni rimaste sono 650: di queste, 100 ne sono state effettuate oggi, ne restano 550. 
Farmaci innovativi. Fimmg: “Paradossali le critiche 5 Stelle a emendamneto che dà possibilità di prescriverli anche ai medici di medicina genarale”
Farmaci innovativi. Fimmg: “Paradossali le critiche 5 Stelle a emendamneto che dà possibilità di prescriverli anche ai medici di medicina genarale”
Governo e Parlamento
Farmaci innovativi. Fimmg: “Paradossali le critiche 5 Stelle a emendamneto che dà possibilità di prescriverli anche ai medici di medicina genarale”
“Questa inibizione per i medicina generale sulla base di considerazioni prive di sostanza clinica e sanitaria è presente solo in Italia. Non possiamo che considerare positivamente un provvedimento che riconosce l’inutilità e l'incongruenza delle scelte regolatorie del passato ed è a favore dei pazienti". Così il segretario nazionale della Fimmg Scotti risponde alle critiche sollevate dal M5S su un emendamento alla legge di Bilancio presentato a firma Marazziti-Gelli.
Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione
Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione
Governo e Parlamento
Sostanze contaminanti. Domani Lorenzin alla Camere su utilizzo plasmaferesi per loro rimozione
La ministra della Salute risponderà durante il question time all'interogazione del Pd nella quale si chiede conto dell'esistenza di Linee Guida o evidenze medico-scientifiche circa l’efficacia della plasmaferesi sulla rimozione delle sostanze contaminanti come il Pfas (acido perfluoro-ottanoico).
Legge di Bilancio. Ostetriche: “Si accolgano emendamenti per potenziare finanziamento sanità”
Legge di Bilancio. Ostetriche: “Si accolgano emendamenti per potenziare finanziamento sanità”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ostetriche: “Si accolgano emendamenti per potenziare finanziamento sanità”
La Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche auspica un ritorno sui propri passi da parte del Governo accogliendo gli emendamenti, già scartati in Senato, ripresentati alla Camera. "In particolare, per il settore che la Fnco rappresenta, è decisivo l’accoglimento del rilievo fatto in merito all’intervento per definire nuovi strumenti di programmazione per le assunzioni di personale: il vincolo del 1,4 % (-1,4% della spesa del 2004) è ormai anacronistico".
Biotestamento. Romano (Des): “Appello a emendare legge”
Biotestamento. Romano (Des): “Appello a emendare legge”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Romano (Des): “Appello a emendare legge”
"È un appello che rivolgo ai senatori che, in libertà e responsabilità, avvertono il gravoso compito di votare alcuni aspetti contraddittori della legge, nonostante il suo enunciato di principio. Per quanto volga al termine, la legislatura può ancora avere il tempo giusto per apportare le dovute modifiche. Il Senato può e deve intervenire". Così il vice presidente della Commissione Politiche dell'UE e già presidente nazionale di Scienza & Vita.
Vogliamo città “in salute”. Lorenzin e Anci firmano l’Urban Health Rome Declaration: “15 punti strategici per trasformare le metropoli in città del benessere”
Vogliamo città “in salute”. Lorenzin e Anci firmano l’Urban Health Rome Declaration: “15 punti strategici per trasformare le metropoli in città del benessere”
Governo e Parlamento
Vogliamo città “in salute”. Lorenzin e Anci firmano l’Urban Health Rome Declaration: “15 punti strategici per trasformare le metropoli in città del benessere”
Si comincia tra i banchi di scuola, dove l’educazione alla salute diventa una materia di studio, proprio come l’italiano e la matematica. Poi, all’ora di pranzo, nelle mense, sono serviti solo cibi rigorosamente sani. Infine, per il tempo libero non devono mancare percorsi ciclopedonali e palestre a cielo aperto. È questa la giornata tipo immaginata per gli abitanti della Città della Salute, una città in grado di pensare al benessere psico-fisico di ogni suo abitante. Ed è questo il modello a cui i sindaci d’Italia s’ispireranno grazie alla “Urban Health Rome Declaration”, la Dichiarazione firmata questa mattina dal ministro della Salute e dal presidente Anci. L’appuntamento nella Capitale è l’ultimo di tutti gli eventi che hanno accompagnato il G7 Salute.
Isabella Faggiano
Legge Bilancio. Cittadinanzattiva: “Bonus per tutti meno che per il Ssn. Su Superticket misura insufficiente, variazione delle accise sui tabacchi indispensabile”
Legge Bilancio. Cittadinanzattiva: “Bonus per tutti meno che per il Ssn. Su Superticket misura insufficiente, variazione delle accise sui tabacchi indispensabile”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Cittadinanzattiva: “Bonus per tutti meno che per il Ssn. Su Superticket misura insufficiente, variazione delle accise sui tabacchi indispensabile”
“Una Legge depressiva e pericolosa per la salute delle persone”. Così Tonino Aceti sulla Legge di Bilancio, aggiungendo che “l'approvazione dell'emendamento presentato alla Camera dei deputati volto ad incrementare i livelli di finanziamento del Ssn attraverso la variazione delle accise sui tabacchi diventa indispensabile”
Legge di Bilancio. Marini (Acoi): “Con tagli continui futuro del Ssn a rischio”
Legge di Bilancio. Marini (Acoi): “Con tagli continui futuro del Ssn a rischio”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Marini (Acoi): “Con tagli continui futuro del Ssn a rischio”
"La sanità pubblica italiana soffre per il mancato rinnovo dei contratti, il blocco del turnover, l’aumento del precariato, le gravi difficoltà della formazione e sarebbero indispensabili nuovi investimenti, non certamente decurtazioni. Siamo fortemente preoccupati per il futuro del servizio sanitario nazionale che già oggi non riesce a garantire la stessa qualità in tutte le regioni". Così il presidente dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani.
Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”
Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”
"Siamo all’ennesima scadenza per l’approvazione della governance farmaceutica - 31 dicembre 2017 - , ma non si legge nulla che possa far presagire un cambio di rotta da parte dell’Aifa rispetto alla mediocre gestione dei 30 mld di spesa annua. Come se non bastesse, si presenta un emendamento che favorisce la prescrizione di principi attivi i cui oneri andrebbero a discapito della ricerca". Così i deputati del M5S della Commissione Affari Sociali.
Ddl Lorenzin. Cosmed: “Sia approvato. Governo e Parlamento non dimentichino la sanità”
Ddl Lorenzin. Cosmed: “Sia approvato. Governo e Parlamento non dimentichino la sanità”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Cosmed: “Sia approvato. Governo e Parlamento non dimentichino la sanità”
"L’imminenza della fine della Legislatura non deve affossare i bisogni sanitari da lungo tempo espressi e in attesa di recepimento. Chiediamo che Parlamento e Governo non si assumano la pesante responsabilità di non adempiere a richieste e attese fondamentali che interessano migliaia di professionisti e milioni di cittadini", spiega in una nota la Cosmed.
La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio
La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Al Senato il voto sul biotestamento. Alla Camera via alle votazioni sulla legge di Bilancio
Il 14 dicembre sono programmate le votazioni finali in Aula al Senato sul testamento biologico, nel testo già approvato dalla Camera. A montecitorio, invece, entrano nel vivo i lavori sulla legge di Bilancio. Inizieranno nei prossimi giorni le votazioni in Commissione Bilancio sugli oltre 5mila emendamenti presentati.
Ddl Lorenzin. Pressing su Grasso delle professioni sanitarie e della Fials per la calendarizzazione
Ddl Lorenzin. Pressing su Grasso delle professioni sanitarie e della Fials per la calendarizzazione
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Pressing su Grasso delle professioni sanitarie e della Fials per la calendarizzazione
Ieri un telegramma di Ipasvi, Collegi ostetriche, Tsrm e Conaps al presidente del Senato Grasso, al premier Gentiloni, al ministro Lorenzin e a tutte le forze politiche e oggi una nota del sindacato Fials. Tutti per sollecitare la rapida calendarizzazione del ddl per la riforma degli ordini. “Non ci si può fermare a un metro dal traguardo”.
Se nel 2013 avessimo votato con il “Rosatellum”: primo il centro sinistra, secondo il centro destra e terzo il M5S. Ma nessuno avrebbe avuto la maggioranza da solo 
Se nel 2013 avessimo votato con il “Rosatellum”: primo il centro sinistra, secondo il centro destra e terzo il M5S. Ma nessuno avrebbe avuto la maggioranza da solo 
Governo e Parlamento
Se nel 2013 avessimo votato con il “Rosatellum”: primo il centro sinistra, secondo il centro destra e terzo il M5S. Ma nessuno avrebbe avuto la maggioranza da solo 
In vista delle prossime politiche i tecnici del Servizio studi di Montecitorio hanno provato ad applicare le nuove regole elettorali ai risultati delle ultime politiche del 2013. Prevale per un pugno di seggi il centro sinistra (216 contro 211) ma alla fine nessuno dei tre poli avrebbe avuto la maggioranza per governare. LA SIMULAZIONE.
Manovra. Presentati oltre 5000 emendamenti in Commissione Bilancio. Si riparte lunedì
Manovra. Presentati oltre 5000 emendamenti in Commissione Bilancio. Si riparte lunedì
Governo e Parlamento
Manovra. Presentati oltre 5000 emendamenti in Commissione Bilancio. Si riparte lunedì
Si inizierà lunedì 11 dicembre con le ammissibilità, mentre il giorno successivo dovranno essere segnalate le proposte di modifica parlamentari su cui concentrare il lavoro. Le votazioni prenderanno il via da mercoledì. L'avvio della discussione in Aula è stato fissato per martedì 19 dicembre.  
Legge di Bilancio. Anaao: “Noi ‘figli di un dio minore’. Nella manovra bonus per tutti ma non si mettono risorse per i nostri contratti”
Legge di Bilancio. Anaao: “Noi ‘figli di un dio minore’. Nella manovra bonus per tutti ma non si mettono risorse per i nostri contratti”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Anaao: “Noi ‘figli di un dio minore’. Nella manovra bonus per tutti ma non si mettono risorse per i nostri contratti”
"Se una manovra da 20 mld non riuscisse a mettere a disposizione del contratto della dirigenza sanitaria risorse già nostre, e disponibili presso le aziende, del valore di poche decine di milioni, risulterebbe inspiegabile a chi è costretto ad uno sciopero nazionale. Tanto più se, invece, trovasse 60 mln, in favore dei professori universitari. Lorenzin si interroghi". Questo il commento del sindacato della dirigenza medica.
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il Governo fa muro anche alla Camera? Bonus per tutti e Malus per la sanità?”
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il Governo fa muro anche alla Camera? Bonus per tutti e Malus per la sanità?”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il Governo fa muro anche alla Camera? Bonus per tutti e Malus per la sanità?”
Possibile che il Governo non trovi 1.300 mln per il contratto di 700.000 persone che pagano le tasse sullo stipendio e restituiscono subito allo Stato 600 mln? Perché l’esito di un fallimento della trattativa sui contratti e sul finanziamento del Fsn porterebbe a una sola conclusione: la salute messa a mercato. Lo sciopero nazionale del 12 dicembre ha il consenso di tutti i cittadini responsabili che hanno bisogno di una sanità pubblica, inclusiva e democratica.
Aldo Grasselli
Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”
Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”
“La montagna ha partorito un topolino”: Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil, sceglie una metafora per commentare il taglio del superticket previsto dalla legge di Bilancio. Per la dirigente sindacale “si prevede un fondo di soli 60 milioni per il 2018 che riguarderà una platea esigua di soggetti particolarmente vulnerabili. I pochi interventi previsti per la Sanità sono del tutto insufficienti”.
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “Bene Saitta. Senza risposte dal governo anche per la medicina convenzionata sarà sciopero”
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “Bene Saitta. Senza risposte dal governo anche per la medicina convenzionata sarà sciopero”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “Bene Saitta. Senza risposte dal governo anche per la medicina convenzionata sarà sciopero”
Così il segretario generale del Sumai Assoprof commenta le parole del coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni. "Noi specialisti ambulatoriali da oltre due anni abbiamo firmato con la Sisac, il rinnovo della convenzione relativamente alla parte normativa. Ora stiamo aspettando di sapere quando sarà possibile firmare anche l’accordo economico". 
Legge di Bilancio. Farmindustria esprime “preoccupazione”: “Troppo poco per la governance farmaceutica”
Legge di Bilancio. Farmindustria esprime “preoccupazione”: “Troppo poco per la governance farmaceutica”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Farmindustria esprime “preoccupazione”: “Troppo poco per la governance farmaceutica”
Per Farmindustria un segnale “importante” di “attenzione al settore” sarebbe “l’introduzione del meccanismo di compensazione tra i tetti della spesa per acquisti diretti e convenzionata a parità di risorse, in maniera che le stesse possano rimanere a disposizione per l’accesso alle nuove cure  e non essere utilizzate per altri scopi”. Al momento misure “inadeguate” anche sul payback”. A rischio “la sostenibilità dell’industria farmaceutica”.
Legge di Bilancio. M5S: “No ad azioni rivalsa Regioni contro ex Guardie mediche”
Legge di Bilancio. M5S: “No ad azioni rivalsa Regioni contro ex Guardie mediche”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. M5S: “No ad azioni rivalsa Regioni contro ex Guardie mediche”
Presentato un emendamento alla Legge di Bilancio per tutelare quei lavoratori che hanno usufruito delle indennità di rischio per un’attività gravosa. "In diverse regioni italiane alle guardie mediche sono state tagliate le voci del salario legate all’indennità di rischio e le Regioni stanno attivando azioni di rivalsa. A tutto questo ci opponiamo".
Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari
Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari
Governo e Parlamento
Biotestamento. Medici Cattolici chiedono obiezione di coscienza per medici e operatori sanitari
“La legislazione deve tutelare e promuovere sempre il bene della salute e il rispetto della vita umana”. È questo l’appello che l’Associazione Medici Cattolici Italiani, Amci, rivolge alla classe politica, esprimendo le sue preoccupazioni in merito al ddl in discussione al Senato sulle “norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”.
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Maggioranza ipocrita ha bocciato emendamento in Senato su precari Irccs. Lo ripresenteremo alla Camera”
"Direzione Italia sarà ancora al fianco di questi 3mila lavoratori precari della ricerca biomedica e delle loro famiglie ripresentando alla Camera un emendamento alla manovra che, se approvato, risolverebbe il problema. Un problema che sarebbe già stato risolto al Senato se la maggioranza non avesse bocciato l’emendamento presentato per restituire diritti e dignità a queste persone". Così il componente della Commissione Sanità del Senato.
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il Tribunale di Reggio Emilia rigetta il ricorso di due genitori ‘obiettori’. “Nessuna discriminazione dal Comune”
I genitori avevano esercitato l'obiezione di coscienza, non vaccinando la piccola, sostenendo il carattere discriminatorio della legge che ha reso obbligatori i vaccini anche per l'iscrizione al nido.  I due condannati a pagare le spese legali. Si tratta di una delle prime pronunce della giustizia sulla questione.
Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”
Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Romani (Idv): “Laureati in scienze motorie verso riconoscimento legislativo”
"Sono stati accoltu due miei ordini del giorno che e impegnano il Governo a considerare il riconoscimento legislativo del laureato in scienze motorie e il suo inserimento tra le professioni sanitarie.  L'obiettivo è quello di un inquadramento normativo chiaro, che miri a coinvolgere personale qualificato nelle strutture dove si praticano a vario titolo attività motorie e sportive". Così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.
Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”
Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”
"Sarebbe drammatico se questo imponente lavoro finisse nel nulla e per la seconda volta in dieci anni. Una delusione che non solo penalizzerebbe tutti coloro che credono e aspettano legittimamente questa legge ma che alimenterebbe la sfiducia dei cittadini in un sistema che, per poche settimane, vanifica il lavoro di anni".  Questo il commento di Fulvio Giardina, presidente Cnop.
Istat. Mandelli (FI): “Basta bonus, per lavoro stabile giù tasse”
Istat. Mandelli (FI): “Basta bonus, per lavoro stabile giù tasse”
Governo e Parlamento
Istat. Mandelli (FI): “Basta bonus, per lavoro stabile giù tasse”
"I bonus e gli investimenti a pioggia hanno avuto l'effetto di alterare la realtà e far aumentare a dismisura il debito pubblico senza riuscire a smuovere davvero il mercato del lavoro". Così il vice presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama, ha commentato a Coffee Break, i dati diffusi dall'Istat.
Insufficienza renale cronica. Mozione in Senato, prima firma D’Ambrosio Lettieri (DI): “I malati devono essere informati su tutte le terapie sostitutive disponibili”
Insufficienza renale cronica. Mozione in Senato, prima firma D’Ambrosio Lettieri (DI): “I malati devono essere informati su tutte le terapie sostitutive disponibili”
Governo e Parlamento
Insufficienza renale cronica. Mozione in Senato, prima firma D’Ambrosio Lettieri (DI): “I malati devono essere informati su tutte le terapie sostitutive disponibili”
L’insufficienza renale cronica è stata inserita nei nuovi Lea come malattia invalidante e, in quanto tale, viene riconosciuta l’esenzione ticket a chi ne è affetto, ma questo non basta. Il senatore d’Ambrosio Lettieri (DI) ha presentato una mozione in Senato: “necessario promuovere un unico modello nazionale di consenso informato per tutte le terapie sostitutive”.
Ddl Lorenzin. Il Pd accelera ed arriva il via libera dalla Commissione. De Biasi: “Approvato in tempi da record”. Testo pronto per l’Aula
Ddl Lorenzin. Il Pd accelera ed arriva il via libera dalla Commissione. De Biasi: “Approvato in tempi da record”. Testo pronto per l’Aula
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il Pd accelera ed arriva il via libera dalla Commissione. De Biasi: “Approvato in tempi da record”. Testo pronto per l’Aula
Improvvisa accelerazione sul provvedimento che contiene norme sulla sperimentazione clinica e comitati etici, sulla medicina di genere, e sulla riforma degli Ordini e delle professioni sanitarie, con l'istituzione di Albi professionali. M5S, FI e Mdp mantengono la loro posizione contraria sulle modifiche al testo apportate dall'altro ramo del Parlamento. Per la presidente De Biasi: "Un passo atteso da più di 12 anni che ci porta nella parte migliore dell'Europa". IL TESTO
G.R.