Governo e Parlamento

Nuovi Lea. Gemmato: “L’intesa Stato-Regioni sull’aggiornamento conferma l’impegno per un SSN moderno, equo e vicino ai cittadini”
Nuovi Lea. Gemmato: “L’intesa Stato-Regioni sull’aggiornamento conferma l’impegno per un SSN moderno, equo e vicino ai cittadini”
Governo e Parlamento
Nuovi Lea. Gemmato: “L’intesa Stato-Regioni sull’aggiornamento conferma l’impegno per un SSN moderno, equo e vicino ai cittadini”
Il Sottosegretario alla Salute: “Dopo otto anni dall’ultimo aggiornamento, i cittadini potranno contare su un’offerta assistenziale più ampia, aggiornata e coerente con le più recenti evidenze scientifiche e tecnologiche.”
Nuovo Piano Cronicità e aggiornamento Lea. Cittadinanzattiva: “Bene il doppio via libera, ma serve maggiore sincronia tra piani e risorse”
Nuovo Piano Cronicità e aggiornamento Lea. Cittadinanzattiva: “Bene il doppio via libera, ma serve maggiore sincronia tra piani e risorse”
Governo e Parlamento
Nuovo Piano Cronicità e aggiornamento Lea. Cittadinanzattiva: “Bene il doppio via libera, ma serve maggiore sincronia tra piani e risorse”
Cittadinanzattiva accoglie positivamente il passo avanti, ma avverte la segretaria Mandorino: “Occorre coordinare tempi e contenuti per rendere effettivi i diritti dei cittadini. Serve un aggiornamento tempestivo dei Lea anche per obesità, endometriosi ed epilessia”
STEM. Antonello Turturiello nominato
STEM. Antonello Turturiello nominato
Governo e Parlamento
STEM. Antonello Turturiello nominato
Ok dalla Stato-Regioni alla nuova guida Presidente della Struttura tecnica di monitoraggio paritetica (STEM), deputata alla valutazione e monitoraggio dello stato dei servizi sanitari regionali.
Arrivano i nuovi Lea: più screening, nuove tecnologie e ampliamento delle esenzioni
Arrivano i nuovi Lea: più screening, nuove tecnologie e ampliamento delle esenzioni
Governo e Parlamento
Arrivano i nuovi Lea: più screening, nuove tecnologie e ampliamento delle esenzioni
Dopo otto anni il Servizio Sanitario Nazionale si aggiorna. Il documento sui nuovi Lea è stato approvato dalla Conferenza Stato Regioni: arriva lo screening neonatale per la SMA e i tumori BRCA-correlati, nuovi test genetici e diagnostici, terapie innovative e ampliamento delle patologie esenti. Impatto economico stimato in 150 milioni di euro.
E.M.
Dal ‘Patto di cura’ ai focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Ecco il nuovo Piano cronicità
Dal ‘Patto di cura’ ai focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Ecco il nuovo Piano cronicità
Governo e Parlamento
Dal ‘Patto di cura’ ai focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Ecco il nuovo Piano cronicità
Approvato il Conferenza Stato Regioni, il Piano definisce obiettivi per migliorare la gestione dei pazienti con malattie croniche, garantendo continuità assistenziale, prevenzione e integrazione tra servizi sanitari e sociali. Percorsi multidisciplinari, sanità digitale e prevenzione al centro dell’organizzazione territoriale. Esperienze regionali, farmacie e associazioni coinvolte, mentre restano aperte criticità strutturali del sistema sanitario. IL DOCUMENTO
E.M.
Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”
Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”
Governo e Parlamento
Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”
L’Agenzia interviene dopo la pubblicazione del report sulle reti tempo-dipendenti: “Le notizie di stampa apparse in queste ore rispetto all’indicazione della regione Campania quale prima nelle Reti tempo-dipendenti “secondo la classifica pubblicata dall’Agenas” non rispecchiano quanto presentato dall’Agenzia”.
Via libera al riparto di 1,26 miliardi per l’edilizia ospedaliera e alle linee guida sul superamento della contenzione nei Spdc e nelle Rems
Via libera al riparto di 1,26 miliardi per l’edilizia ospedaliera e alle linee guida sul superamento della contenzione nei Spdc e nelle Rems
Governo e Parlamento
Via libera al riparto di 1,26 miliardi per l’edilizia ospedaliera e alle linee guida sul superamento della contenzione nei Spdc e nelle Rems
La Conferenza Stato-Regioni approva il riparto delle risorse del Programma straordinario di investimenti in sanità, con 1,26 miliardi destinati al progetto “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”. Semaforo verde anche alle linee di indirizzo per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale. Le Regioni avranno dodici mesi per recepire e attuare le nuove indicazioni.
E.M.
Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524
Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524
Governo e Parlamento
Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524
Il Sottosegretario alla Salute ha firmato una circolare che autorizza l'uso del metabolita GS-441524, oltre al Remdesivir, per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina. Il farmaco potrà essere preparato in formulazioni galeniche orali dalle farmacie su prescrizione veterinaria. Questa misura, che anticipa di un anno la normativa UE, fornisce un'opzione terapeutica cruciale contro una malattia con mortalità fino al 96%, tracciabile tramite Ricetta Elettronica Veterinaria
Manovra. Arrivano novità per la farmacia dei servizi. Ecco il testo ‘bollinato’ dalla Ragioneria
Manovra. Arrivano novità per la farmacia dei servizi. Ecco il testo ‘bollinato’ dalla Ragioneria
Governo e Parlamento
Manovra. Arrivano novità per la farmacia dei servizi. Ecco il testo ‘bollinato’ dalla Ragioneria
Il disegno di legge di bilancio 2026, pronto per l'iter parlamentare, introduce alcune modifiche rispetto alla bozza. Per i servizi in farmacia si elimina l'obbligo di accreditamento, rinviando a linee guida ministeriali che dovranno tenere conto di quelle farmacie che operano in aree rurali, decentrate o di disagio. Viene cancellata la norma che regolamentava l'uso dei dispositivi medici da parte degli estetisti, così come le nuove regole per l'autorizzazione dei prodotti biocidi. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Farmaci. Il Governo smorza l’allarme carenze: “Solo 30 principi attivi critici, non è emergenza”
Farmaci. Il Governo smorza l’allarme carenze: “Solo 30 principi attivi critici, non è emergenza”
Governo e Parlamento
Farmaci. Il Governo smorza l’allarme carenze: “Solo 30 principi attivi critici, non è emergenza”
Il sottosegretario alla Salute Gemmato ha smentito l'esistenza di una "grave carenza" di farmaci, affermando che su 3.000 storiche segnalazioni, solo circa 30 principi attivi risultano effettivamente critici e importati dall'estero. Ha evidenziato le attività del Tavolo ministeriale e dell'AIFA per monitorare e gestire il fenomeno, definendo la situazione sotto controllo e non emergenziale.
Cannabis terapeutica. Ministero della Salute al lavoro per aggiornare le norme: potenziato lo stabilimento militare di Firenze
Cannabis terapeutica. Ministero della Salute al lavoro per aggiornare le norme: potenziato lo stabilimento militare di Firenze
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Ministero della Salute al lavoro per aggiornare le norme: potenziato lo stabilimento militare di Firenze
Il Ministero della Salute ha avviato nel 2025 un percorso per aggiornare il decreto sulla cannabis terapeutica (DM 2015), coinvolgendo Regioni, Iss e lo Stabilimento farmaceutico militare. Sono state avviate consultazioni, un accordo di monitoraggio con l'ISS e una raccolta dati sulle prescrizioni. L'obiettivo è adeguare la normativa e potenziare la produzione nazionale per soddisfare la domanda dei pazienti con standard qualitativi elevati.
Cure palliative e terapia del dolore: Commissione Affari sociali della Camera approva risoluzione Ciocchetti (FdI) per garantire il diritto a non soffrire
Cure palliative e terapia del dolore: Commissione Affari sociali della Camera approva risoluzione Ciocchetti (FdI) per garantire il diritto a non soffrire
Governo e Parlamento
Cure palliative e terapia del dolore: Commissione Affari sociali della Camera approva risoluzione Ciocchetti (FdI) per garantire il diritto a non soffrire
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a potenziare le cure palliative e la terapia del dolore in Italia. Obiettivo: rendere effettivo il diritto sancito dalla legge 38/2010, ancora oggi spesso disatteso. Tra le misure previste: équipe specialistiche negli ospedali, integrazione con i servizi territoriali, formazione del personale e campagne di sensibilizzazione. LA RISOLUZIONE
Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”
Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”
Governo e Parlamento
Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”
Il Ministro della Salute: “Avevamo come obiettivo il 5% della popolazione over 65 in assistenza domiciliare integrata, abbiamo raggiunto il 10% nel 2025 con 250 milioni di risorse. Ora dobbiamo monitorare quello che si sta facendo con Agenas e poi prevedere risorse extra Piano di ripresa e resilienza per nuovi operatori”
Manovra. Dalla revisione dei tetti di spesa ai nuovi servizi in farmacia fino alla revisione del Prontuario. Ecco le misure per la farmaceutica
Manovra. Dalla revisione dei tetti di spesa ai nuovi servizi in farmacia fino alla revisione del Prontuario. Ecco le misure per la farmaceutica
Governo e Parlamento
Manovra. Dalla revisione dei tetti di spesa ai nuovi servizi in farmacia fino alla revisione del Prontuario. Ecco le misure per la farmaceutica
La manovra 2026 ridisegna il settore farmaceutico e il ruolo delle farmacie. La “farmacia dei servizi” entra stabilmente nel Servizio sanitario nazionale con 50 milioni annui e l’obbligo di accreditamento come struttura sanitaria. Aifa aggiornerà ogni anno il Prontuario dei farmaci per ottimizzare la spesa, mentre salgono i tetti per la spesa farmaceutica e per i dispositivi medici. Nel piano anche nuove misure di digitalizzazione e ricette elettroniche transfrontaliere
Giovanni Rodriquez
Manovra. “Crisi infermieri? Colpa della formazione troppo lunga. Meglio un liceo abilitante che importarli dall’estero”. E sugli aumenti delle indennità: “Aspettiamo il testo ufficiale”. Intervista a Garavaglia (Lega)
Manovra. “Crisi infermieri? Colpa della formazione troppo lunga. Meglio un liceo abilitante che importarli dall’estero”. E sugli aumenti delle indennità: “Aspettiamo il testo ufficiale”. Intervista a Garavaglia (Lega)
Governo e Parlamento
Manovra. “Crisi infermieri? Colpa della formazione troppo lunga. Meglio un liceo abilitante che importarli dall’estero”. E sugli aumenti delle indennità: “Aspettiamo il testo ufficiale”. Intervista a Garavaglia (Lega)
Garavaglia rimanda ogni commento sugli aumenti al personale sanitario all'uscita del testo definitivo, invitando a non fare "calcoli sul nulla". Sulla carenza di infermieri, il vice ministro individua nel percorso formativo troppo lungo e poco attraente la causa principale, proponendo come soluzione un liceo abilitante che crei una figura base di infermiere. Meglio formare professionisti in Italia fin dal liceo piuttosto che ricorrere a personale straniero non integrato nel Sistema sanitario nazionale. Ma arriva la replica della Fnopi: “Si evitino semplificazioni, via maestra sono Università e specializzazioni”
Giovanni Rodriquez
Manovra. Aris: “Bene l’aggiornamento delle tariffe. Che valgano per tutti”
Manovra. Aris: “Bene l’aggiornamento delle tariffe. Che valgano per tutti”
Governo e Parlamento
Manovra. Aris: “Bene l’aggiornamento delle tariffe. Che valgano per tutti”
“L’auspicioè che una volta tanto la sanità convenzionata sia vista e trattata per quello che è il suo ruolo di parte integrante del Ssn, e non come un mostro famelico pronto a sottrarre risorse piuttosto che dedito ad offrire un sostegno reale al comparto sanitario. Il Governo i finanziamenti, per quanto siano ancora insufficienti, li ha messi: ora bisognerà controllare che arrivino tutti alla destinazione per cui sono stati erogati, senza sperdersi per vie traverse”.
PSA. Gemmato: “UE conferma l’eradicazione dei focolai in Calabria”
PSA. Gemmato: “UE conferma l’eradicazione dei focolai in Calabria”
Calabria
PSA. Gemmato: “UE conferma l’eradicazione dei focolai in Calabria”
"La conferma unanime degli Stati membri dell’Unione Europea attesta la correttezza delle strategie adottate e la solidità delle azioni messe in campo, coordinate dal commissario straordinario Giovanni Filippini, dal MASAF e dal Ministero della Salute. Si aggiunge ai successi ottenuti a Roma e in Sardegna, dimostrando come interventi mirati, coordinamento efficace e monitoraggio costante possano affrontare con successo sfide sanitarie complesse".
“Un Albero per la Salute”. Al via la terza edizione del progetto Fadoi-Carabinieri. Schillaci: “Salute umana e del pianeta sono due facce della stessa medaglia”
“Un Albero per la Salute”. Al via la terza edizione del progetto Fadoi-Carabinieri. Schillaci: “Salute umana e del pianeta sono due facce della stessa medaglia”
Governo e Parlamento
“Un Albero per la Salute”. Al via la terza edizione del progetto Fadoi-Carabinieri. Schillaci: “Salute umana e del pianeta sono due facce della stessa medaglia”
È stata inaugurata a Roma la terza edizione del progetto "Un Albero per la Salute", che prevede la piantumazione di alberi negli ospedali italiani. L'iniziativa, promossa da Fadoi e Carabinieri, si basa sull'approccio "One Health" che riconosce il legame tra salute umana e ambientale. Il Ministro Schillaci ha sottolineato come gli ospedali, responsabili di parte delle emissioni di gas serra, debbano diventare luoghi più sostenibili.
Manovra. Più risorse per il personale, revisione tetti farmaceutica, potenziamento degli screening e farmacia dei servizi. Ecco la bozza
Manovra. Più risorse per il personale, revisione tetti farmaceutica, potenziamento degli screening e farmacia dei servizi. Ecco la bozza
Governo e Parlamento
Manovra. Più risorse per il personale, revisione tetti farmaceutica, potenziamento degli screening e farmacia dei servizi. Ecco la bozza
La nuova manovra economica stanzia oltre 6 miliardi di euro per la sanità nel 2026, con aumenti strutturali fino al 2028. Le risorse finanzieranno assunzioni di personale, l'aggiornamento delle tariffe ospedaliere e il potenziamento della medicina territoriale. Vengono destinati 485 milioni annui alla prevenzione per estendere gli screening tumorali e 50 milioni alla "farmacia dei servizi" per prestazioni di prossimità. Completano il piano fondi per telemedicina, cure palliative e la revisione della spesa farmaceutica. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez
Giornata mondiale osteoporosi. Ministero della Salute: “Priorità alla salute delle ossa”. Oltre 5 milioni gli italiani colpiti
Giornata mondiale osteoporosi. Ministero della Salute: “Priorità alla salute delle ossa”. Oltre 5 milioni gli italiani colpiti
Governo e Parlamento
Giornata mondiale osteoporosi. Ministero della Salute: “Priorità alla salute delle ossa”. Oltre 5 milioni gli italiani colpiti
Il Ministero della Salute lancia l'allarme su una malattia che colpisce 5 milioni di italiani, con una donna su tre over 50 a rischio fratture. La patologia è spesso asintomatica e viene diagnosticata solo dopo una frattura da fragilità. La prevenzione, basata su attività fisica, alimentazione ricca di calcio e vitamina D e stili di vita sani, deve iniziare fin dall'infanzia. Il Ministero invita cittadini e istituzioni a dare priorità alla salute delle ossa.
Manovra. Uap: “Bene norme su farmacie dei servizi”
Manovra. Uap: “Bene norme su farmacie dei servizi”
Governo e Parlamento
Manovra. Uap: “Bene norme su farmacie dei servizi”
Giorlandino: “Finalmente troviamo una disposizione a tutela della salute dei cittadini. Infatti, il testo subordina l’erogazione di servizi diagnostici nelle farmacie al rispetto dei criteri previsti per tutte le altre strutture sanitarie dal decreto legislativo n. 502/1992 per il rilascio dell’autorizzazione e dell’accreditamento al Servizio Sanitario Nazionale”.
Manovra. “I 2,4 miliardi aggiuntivi per la sanità? Arrivano dalle banche. E il payback farmaceutico in capo alle aziende deve sparire”. Intervista a Massimo Garavaglia (Lega)
Manovra. “I 2,4 miliardi aggiuntivi per la sanità? Arrivano dalle banche. E il payback farmaceutico in capo alle aziende deve sparire”. Intervista a Massimo Garavaglia (Lega)
Governo e Parlamento
Manovra. “I 2,4 miliardi aggiuntivi per la sanità? Arrivano dalle banche. E il payback farmaceutico in capo alle aziende deve sparire”. Intervista a Massimo Garavaglia (Lega)
Il senatore leghista annuncia che i 2,4 miliardi per la sanità arrivano dal contributo delle banche attraverso l'Irap. L'aumento totale sarà di 6,4 miliardi del Fondo sanitario nel 2026, sommando i nuovi stanziamenti a quelli previsti dalla precedente manovra. Sul fronte farmaceutico, propone l'eliminazione del payback per le aziende, lasciando alle Regioni la sola responsabilità degli sforamenti. Annuncia inoltre la possibilità di introdurre accordi-quadro nelle gare dei farmaci già in questa manovra, superando il sistema attuale al massimo ribasso
Giovanni Rodriquez
Manovra. Via libera del Cdm. Nel 2026 il Fondo sanitario salirà di 6,3 mld. Meloni: “Amo colui che mantiene più di quanto ha promesso”. Assunzioni, aumento delle indennità fino agli  screening e alla farmaceutica. Ecco le misure
Manovra. Via libera del Cdm. Nel 2026 il Fondo sanitario salirà di 6,3 mld. Meloni: “Amo colui che mantiene più di quanto ha promesso”. Assunzioni, aumento delle indennità fino agli  screening e alla farmaceutica. Ecco le misure
Governo e Parlamento
Manovra. Via libera del Cdm. Nel 2026 il Fondo sanitario salirà di 6,3 mld. Meloni: “Amo colui che mantiene più di quanto ha promesso”. Assunzioni, aumento delle indennità fino agli  screening e alla farmaceutica. Ecco le misure
La nuova Legge di Bilancio stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi rispetto all'aumento già previsto per il Ssn, concentrandosi su assunzioni e aumenti salariali per il personale. Oltre 7.000 nuovi professionisti saranno reclutati. Aumenti fino a 3.000 euro per i medici e 1.630 per gli infermieri. Sono previsti 530 milioni per la prevenzione, 350 milioni per la farmaceutica e 280 per i dispositivi medici. Sale anche il tetto di spesa per gli acquisti dal privato per ridurre le liste d'attesa. Risorse anche salute mentale e cure palliative, e adeguare le tariffe ambulatoriali.
Luciano Fassari, Giovanni Rodriquez
Manovra. Gemmato: “Più assunzioni e innalzamento tetto per la farmaceutica, ma un po’ inferiore allo 0,5%”  
Manovra. Gemmato: “Più assunzioni e innalzamento tetto per la farmaceutica, ma un po’ inferiore allo 0,5%”  
Governo e Parlamento
Manovra. Gemmato: “Più assunzioni e innalzamento tetto per la farmaceutica, ma un po’ inferiore allo 0,5%”  
A margine dell’evento Siu sull’antibiotico resistenza, il sottosegretario conferma l’innalzamento del tetto per la spesa farmaceutica, ma “un po’ inferiore allo 0,5%” ipotizzato in prima battuta. Ha poi parlato di “una nuova stagione di finanziamento del fondo” e di “nuove assunzioni per rafforzare il Ssn, a partire da medici e infermieri”. Anelli (Fnomceo): “Bene aumento risorse, ma vedremo come saranno destinate”. Migliore (Fiaso): “Restituire ai manager quel perimetro di azione che consente di usare bene le risorse a disposizione”.
Lucia Conti
Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles
Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles
Governo e Parlamento
Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles
Le risorse aggiuntive previste dalla nuova manovra, e inserite nel Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles ammontano a circa 7,7 miliardi per il 2026-2028. I nuovi fondi saranno destinati principalmente ad assunzioni di personale, miglioramenti contrattuali e investimenti in infrastrutture. La manovra completa il quadro con interventi sociali come il rifinanziamento della "Carta dedicata a te" e la revisione dell'Isee. IL DOCUMENTO
G.R.
Consulta: “Contributo richiesto alle regioni come concorso agli obiettivi di finanza pubblica è sostenibile solo a determinate condizioni”
Consulta: “Contributo richiesto alle regioni come concorso agli obiettivi di finanza pubblica è sostenibile solo a determinate condizioni”
Governo e Parlamento
Consulta: “Contributo richiesto alle regioni come concorso agli obiettivi di finanza pubblica è sostenibile solo a determinate condizioni”
La Corte costituzionale ha respinto il ricorso della Campania sul contributo delle Regioni alla finanza pubblica, riconoscendone la legittimità. Tuttavia, ha sollecitato il legislatore a rivedere il divieto assoluto per le Regioni in disavanzo di investire le risorse, avvertendo che ciò rischia di accentuare i divari territoriali. La Corte ha inoltre chiesto il coinvolgimento obbligatorio della Conferenza Stato-Regioni nella prossima manovra di bilancio, per evitare "tagli al buio" insostenibili per i servizi ai cittadini.
Dl Economia. Al Ministero Salute 110 mln per i contenziosi, e oltre 2 mln per le borse specializzandi di area sanitaria non medica
Dl Economia. Al Ministero Salute 110 mln per i contenziosi, e oltre 2 mln per le borse specializzandi di area sanitaria non medica
Governo e Parlamento
Dl Economia. Al Ministero Salute 110 mln per i contenziosi, e oltre 2 mln per le borse specializzandi di area sanitaria non medica
Il decreto, approvato ieri in Cdm, stanzia 110 milioni di euro al Ministero della Salute per far fronte a contenziosi e risarcimenti in sanità nel 2025. Approva inoltre oltre 2 milioni di euro per garantire borse di studio a tutti gli specializzandi di area sanitaria non medica. Conferma, infine, la proroga al 2030 per il completamento del nuovo ospedale Ismett in Sicilia. IL TESTO
Ricerca. Campitiello: “Verso 200 mln nel 2026, serve più impegno per trattenere giovani”
Ricerca. Campitiello: “Verso 200 mln nel 2026, serve più impegno per trattenere giovani”
Governo e Parlamento
Ricerca. Campitiello: “Verso 200 mln nel 2026, serve più impegno per trattenere giovani”
Il Capo Dipartimento intervenuta agli Stati generali della ricerca medico-scientifica, evidenzia anche la necessità di una governance integrata tra Salute e Ricerca e di maggiore semplificazione burocratica. Sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’evidenza scientifica come guida per le politiche sanitarie. Annuncia la riforma degli Irccs e l’introduzione della figura del ricercatore dirigente
Manovra. Per la sanità 6 miliardi in più. In arrivo fondi per assunzioni e indennità, nuovi screening, medicina territoriale e ricerca
Manovra. Per la sanità 6 miliardi in più. In arrivo fondi per assunzioni e indennità, nuovi screening, medicina territoriale e ricerca
Governo e Parlamento
Manovra. Per la sanità 6 miliardi in più. In arrivo fondi per assunzioni e indennità, nuovi screening, medicina territoriale e ricerca
La manovra 2026 stanzia 6 miliardi aggiuntivi per la sanità (circa 3,7 già previsti dalla precedente manovra) destinati a personale, indennità, prevenzione, assistenza territoriale e ricerca. Previsto anche un piano straordinario di assunzioni con oltre 12mila nuove unità nel 2026. Rafforzati gli screening oncologici esistenti e introdotto quello per il tumore del polmone. Potenziate diverse misure a sostegno di malattie rare, salute mentale e cure palliative.
G.R.
Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
Governo e Parlamento
Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
Al Policy Forum organizzato dal nostro giornale il confronto tra politica, professioni e industria: Trevisi (Lega), Castellone (M5S), Civitelli (Anaao), Bottega (Nursind) e Riccini (Farmindustria) si sono confrontati su risorse, personale e innovazione