Ricerca finalizzata 2010. Online il bando. Risorse per 83.127.000 euro

Ricerca finalizzata 2010. Online il bando. Risorse per 83.127.000 euro

Ricerca finalizzata 2010. Online il bando. Risorse per 83.127.000 euro
"Prosegue l'impegno a favore dei giovani ricercatori". Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha annunciato la pubblicazione, a partire da oggi, sul sito internet del ministero, del Bando per la Ricerca Finalizzata per l’anno 2010. I progetti saranno finanziati con 83.127.000 di euro, di 30.627.000 riservati ai ricercatori di età inferiore a 40 anni.

On line da oggi sul sito internet del Ministero della Salute il Bando per la Ricerca Finalizzata per l’anno 2010.
Il Programma per la Ricerca Sanitaria Finalizzata 2010 ha lo scopo di promuovere la ricerca seguendo gli obiettivi previsti nel Piano sanitario nazionale, fondamentali per ottimizzare i principali settori del Servizio sanitario nazionale.
I programmi interessano la ricerca finalizzata ordinaria e sono aperti a proposte di ricerca, prevalentemente traslazionali, in tutte le aree della ricerca biomedica. Le risorse ammontano, per l’esercizio in corso, a 83.127.000 di euro.
La ricerca, promossa dal ministero della Salute, di concerto con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, viene finanziata ai sensi della vigente normativa (art.12 e 12/bis del D.Lgs.502/92 come modificato ed integrato dal D.Lgs.229/99), con risorse provenienti dal Fondo sanitario nazionale.
Tutti i ricercatori del Ssn possono presentare i progetti accreditandosi presso i destinatari istituzionali: Regioni, Istituto superiore di sanità, ex Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, Agenzia per i servizi sanitari regionali, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, Istituti zooprofilattici sperimentali.
“Rispetto ai bandi precedenti – ha affermato il ministro della Salute Ferruccio Fazio – questo bando intende  rafforzare le capacità di collaborazione tra il sistema di ricerca nazionale e i nostri ricercatori all’estero: è infatti prevista la riserva economica di 10 milioni per progetti di ricerca svolti in collaborazione tra ricercatori operanti nelle Istituzioni nazionali e ricercatori Italiani residenti stabilmente all’estero da almeno da tre anni.
Altri 5 milioni sono stati poi riservati a progetti di ricerca in cui l’industria del settore biomedico italiano si impegnerà a cofinanziare con proprie risorse,  pari al finanziamento ministeriale, i progetti di ricerca che risulteranno vincitori. Prosegue inoltre l’impegno a favore dei giovani: anche questo bando destina oltre 30 milioni ai progetti di ricercatori di età inferiore ai 40 anni”.
Per quanto previsto dal Bando, Enti, istituzioni o imprese pubbliche o private possono concorrere al cofinanziamento delle linee di ricerca.
Per quanto riguarda i progetti approvati nell’area clinico assistenziale le Regioni garantiranno il 50% del finanziamento attraverso procedure e con mezzi a loro congeniali.
La raccolta delle proposte inizierà il 23 settembre 2011.
Le proposte, pervenute nei termini stabiliti dal Bando, saranno valutate da esperti esterni  alla Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria.

 

23 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...