Sicilia. Lorefice (M5S): “Da Aifa chiarezza su carenza farmaci a base di glutatione”

Sicilia. Lorefice (M5S): “Da Aifa chiarezza su carenza farmaci a base di glutatione”

Sicilia. Lorefice (M5S): “Da Aifa chiarezza su carenza farmaci a base di glutatione”
La presidente della Commissione Affari Sociali ha chiesto chiarimenti all'Ente regolatorio sulla carenza di diversi medicinali a base di glutanione. Lorefice: "Il lavoro sulle carenze intrapreso dal ministero della Salute e dall’Aifa si sviluppa mediante l’istituzione di un apposito Tavolo ministeriale, ed il coordinamento con le altre agenzie regolatorie UE, oltre che con specifiche norme nazionali che mirano ad ottenere maggiori garanzie sulla produzione dei farmaci".

“In seguito alle sollecitazioni ricevute dai cittadini siciliani sulle difficoltà di reperire alcuni medicinali a base di glutatione, ho ritenuto opportuno chiedere chiarimenti al direttore generale dell’Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Li Bassi”. E’ quanto dichiara in una nota la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice.
 
“Il direttore Li Bassi, che ringrazio per la pronta disponibilità a rispondere in modo trasparente ai bisogni dei cittadini, ha spiegato che per quanto riguarda il farmaco RITION 600 la carenza è dovuta a problemi produttivi risalenti al 4 marzo 2019 con data di presunta fine prevista per il 31 dicembre 2019. Relativamente al farmaco TAD 600 – prosegue Lorefice – la commercializzazione risulta sospesa dal 9 gennaio 2019. Tuttavia, poiché non esiste alcun vincolo che obblighi le aziende farmaceutiche a mantenere in commercio i propri medicinali, per far fronte al problema della carenza, le strutture sanitarie possono attivare la procedura di importazione del medicinale analogo autorizzato all’estero ai sensi del D.M. 11/05/2001. A tal fine l’Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico dell’Aifa fornisce supporto e chiarimenti alle strutture sanitarie che ne abbiano necessità. Con riferimento, infine, al farmaco TATIOLIN 600, – riferisce la presidente -il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio, Teofarma, ha informato l’Aifa che la specialità risulta disponibile e che è prevista un’ulteriore fornitura per questa settimana".

"Il lavoro intrapreso dal ministero della Salute e dall’Aifa per assicurare la continuità terapeutica – spiega – si sviluppa mediante l’istituzione di un apposito Tavolo ministeriale, nonchè attraverso il coordinamento con le agenzie regolatorie degli altri Stati Membri e con l’introduzione di specifiche norme nazionali che mirano ad ottenere maggiori garanzie sulla produzione dei farmaci. A tal proposito ricordo che l’articolo 13 del Decreto Calabria prevede che il titolare dell’Aic (autorizzazione all’immissione in commercio) del medicinale comunichi entro quattro mesi, anziché due come in passato, l’interruzione temporanea o definitiva della commercializzazione del medicinale, per consentire ad Aifa di avviare ogni necessaria iniziativa per scongiurare possibili carenze.
Ci auguriamo che attraverso queste iniziative vengano assicurate a tutti i cittadini le cure adeguate e le informazioni corrette sui medicinali”, conclude Lorefice.

11 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...