Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale

Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale

Sicilia. Lucia Borsellino avrà scorta e auto blindata. Lo ha deciso il Viminale
La decisione sarebbe stata presa alla luce dell'attività svolta in questi ultimi anni dall'ex assessore nel campo della sanità regionale. Minacce di morte a Borsellino sarebbero state contenute anche nelle presunte intercettazioni del primario della Chirurgia Plastica del Villa Sofia, Matteo Tutino, pubblicate dall’Espresso.

Il comitato per l'ordine e la sicurezza del Ministero dell'Interno ha disposto la scorta per Lucia Borsellino, l'ex assessore regionale alla Salute. Il ministero dell'Interno ha disposto che la figlia del giudice Paolo Borsellino (ucciso nel 1992 dalla mafia) usi, per i suoi spostamenti, l'auto blindata scortata da due agenti. E’ quanto si legge in un dispaccio dell’Ansa secondo cui la decisione sarebbe stata presa alla luce dell'attività svolta in questi ultimi anni dall'ex assessore nel campo della sanità regionale. “Nei mesi scorsi – riferisce l’Ansa – Lucia Borsellino ha presentato diversi esposti”. Minacce di morte contro la sua persona erano contenute anche nelle presunte intercettazioni tra il primario della Chirurgia Plastica del Villa Sofia, Matteo Tutino, e il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, pubblicate dall’Espresso, ma poi smentite da diverse procure della Sicilia e dallo stesso presidente della Regione.

I familiari di Lucia Borsellino affermano in una nota di non volere esprimere alcuna valutazione sul provvedimento deciso dal Viminale. "Benché sollecitati – affermano nella nota -, ribadiamo la ferma volontà di non rilasciare dichiarazioni. Non intendiamo tantomeno commentare o esprimere valutazioni sui tempi e sulla opportunità del dispositivo di protezione adottato dalle autorità competenti".

Intanto, sempre secondo quanto riferito dall’Ansa, il procuratore di Palermo avrebbe aperto un fascicolo di atti relativi, iniziativa che potrebbe precedere l'avvio di una indagine, sui fatti che hanno indotto il Viminale ad assegnare la scorta a Lucia Borsellino.
 

17 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...