Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”

Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”

Specializzazioni mediche. Grillo: “La musica cambia. Pronti per la revisione del sistema”
L’annuncio sulla sua pagina facebook in un messaggio rivolto ai partecipanti al concorso di specializzazione medica svoltosi ieri. “Il Ministero della Salute ha iniziato a predisporre un gruppo di lavoro per la revisione del sistema di formazione medica post laurea, come previsto anche dal Programma di Governo”. “Chi ci ha preceduto non ha saputo affrontare il problema in modo efficace. Noi oggi abbiamo tutta l’intenzione di farlo, agendo dai principi che governano il sistema”.

“Ragazzi, lo so, vi hanno creato un percorso di guerra per potervi formare. Ma tutto questo cambierà presto!”, così il ministro Giulia Grillo su facebook ai partecipanti al concorso di ammissione delle scuole di specializzazione svoltosi ieri.
 
“Non lo avevamo ancora reso noto…. già nelle scorse settimane il Ministero della Salute ha iniziato a predisporre un gruppo di lavoro per la revisione del sistema di formazione medica post laurea, come previsto anche dal Programma di Governo”, prosegue il ministro.
 
Che continua: “Da medico, ma ancora prima da cittadina, in questi anni ho assistito al disastroso spettacolo della mancanza di programmazione: insufficienti posti nei corsi di specializzazione e nella formazione in medicina generale, continui problemi concorsuali e progressiva perdita di organici nel nostro Servizio sanitario nazionale”.
 
“Chi ci ha preceduto – scrive ancora Giulia Grillo – non ha saputo affrontare il problema in modo efficace. Noi oggi abbiamo tutta l’intenzione di farlo, agendo dai principi che governano il sistema. Non ci si può nascondere dietro un dito e tutti sappiamo che le condizioni di un giovane laureato in medicina in questo Paese sono tutt'altro che attrattive e spesso invogliano alla fuga all'estero, dove ci si può formare lavorando in un clima di rispetto e considerazione. Così dopo anni e anni di investimenti che questo Paese ha sostenuto per la vostra formazione troppi lo abbandonano”.
 
Ma, “oggi la musica cambia. La formazione dei medici è al centro della mia attenzione”, assicura il ministro della Salute.
 
“La formazione per i nostri giovani deve cambiare e trasformarsi da percorso a ostacoli a percorso di opportunità e crescita. Nell'interesse di tutti”, spiega.
 
“Appena approntati i primi passi di questo complesso e delicato percorso, coinvolgeremo tutte le rappresentanze per una condivisione delle strade percorribili per iniziare con i professionisti un percorso di riordino di cui l’Italia non può fare a meno”, conclude Grillo.
 

18 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...