Tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi. Il decreto in GU

Tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi. Il decreto in GU

Tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi. Il decreto in GU
Da oggi le Regioni avranno la facoltà di richiedere al Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottoscrivendo con l'agenzia delle Entrate una apposita convenzione, la consegna per i propri residenti della tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi, in sostituzione del tesserino di codice fiscale. Tutti i requisiti tecnici necessari sono consultabili sul sito istituzionale DigitPA.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del ministero della Pa e dell'Innovazione n. 210 del 9 settembre 2011, le Regioni avranno la possibilità di richiedere al Ministero dell’Economia e delle Finanze l’emissione e la consegna ai propri residenti della tessera sanitaria integrata nella Carta nazionale dei servizi (TS-CNS).
Il nuovo documento dovrà contenere alcune specifiche caratteristiche tecniche e strutturali, e nel decreto sono spiegate tutte le norme procedurali necessarie alla richiesta del passaggio. Le Regioni dovranno sottoscrivere con l’Agenzia delle Entrate un’apposita convenzione, secondo lo schema pubblicato sul sito del Sistema TS, allo scopo di garantire la validità della nuova carta in sostituzione del tesserino di codice fiscale. Si dovranno inoltre dotare di un proprio sistema di gestione della componente CNS della tessera, con modalità organizzative “autonomamente definite”. Dovranno inoltre essere garantite tutte le caratteristiche tecniche e le tecnologie di riferimento, consultabili sul sito istituzionale DigitPA.
Per la validazione dei certificati di autenticazione della componente CNS della carta, infine, si dovranno definire le modalità per la realizzazione di un servizio infrastrutturale a livello nazionale che rispettino gli standard tecnici e organizzativi del Sistema Pubblico di Connettività.
 

12 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...