“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio

“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio

“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio
Il professore già consulente del Movimento 5 Stelle sul tema dei vaccini e per la parte medico-scientifica su facebook non usa giri di parole per definire la proposta di legge dei pentastellati laziali. “Dal punto di vista scientifico e culturale è una presa di posizione totalmente assurda”.

‘’
 
“Perché? Esami pre-vaccinali? Bambini vaccinati in quarantena? È deprimente, semplicemente deprimente. Non credo ci possano essere altre definizioni per quello che si prova a leggere questa proposta di legge regionale per il Lazio”. Se il commento arrivasse da un esponente per esempio del PD non ci sarebbe da sorprendersi, ma la presa di posizione arriva invece dall’immunologo Guido Silvestri “consulente” sul tema dei vaccini (era nel gruppo di lavoro che scrisse la proposta di Legge Taverna) e per la parte medico-scientifica per il Movimento 5 Stelle, che su facebook boccia senz’appello la proposta di legge del M5S Lazio in tema di vaccini.
 
“L'unico motivo di ottimismo – scrive – , tirato per i capelli, è che questa è una iniziativa del tutto simbolica che ovviamente non avrà nessuno effetto pratico, e che verrà completamente sconfessata a livello nazionale e ministeriale. Ma dal punto di vista scientifico e culturale è una presa di posizione totalmente assurda, e da quello politico rappresenta un clamoroso regalo a quelli che "M5S è contro la scienza". E preciso, se mai ce ne fosse bisogno, che mi dissocio nel modo più assoluto da questa roba”.

“Per questo – evidenzia Silvestri – faccio una domanda pubblica alla leadership del movimento. Nel maggio 2017, in mezzo ad un attacco mediatico nazionale ed internazionale contro M5S sui vaccini, una proposta del genere sarebbe stata stoppata immediatamente. Ora, invece, passa senza alcun problema. Allora vi chiedo: Perché? Scienza e Medicina non seguono il vento dei sondaggi e del "news cycle", ma si basano su esperimenti, dati, ed evidenze. Quella che era una bestialità scientifica nel maggio 2017 rimane una bestialità nel luglio 2018, anche se il clima politico è completamente cambiato”.

“Per questo – precisa – dico: attenzione con questi equilibrismi che sanno tanto di furbata acchiappa-voti. Perché su certi temi non si possono tenere i piedi in due staffe. Non è più nemmeno una questione di scienza, o di opinioni politiche. E' solo una elementare questione di coerenza logica”.
 
“Spero – conclude – che i tanti medici e scienziati dentro M5S si facciano sentire, perché ci sono cose che non possono essere accettate in silenzio”.
 
 

25 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...