Vaccini. Il j’accuse di Ricciardi (ISS): “Da Ministra dato inesatto. Situazione è ancora pericolosa”

Vaccini. Il j’accuse di Ricciardi (ISS): “Da Ministra dato inesatto. Situazione è ancora pericolosa”

Vaccini. Il j’accuse di Ricciardi (ISS): “Da Ministra dato inesatto. Situazione è ancora pericolosa”
Il presidente dell’Istituto superiore di Sanità su Radio Capital si rivolge al Ministro: “La situazione è grave e quando si attenua l’attenzione le conseguenze non sono carte bollate in Tribunale ma persone che muoiono e spesso sono bambini”. E poi sui numeri esplicitati in conferenza stampa: “Ministra Grillo ha citato un dato inesatto”.

Ieri non era presente alla conferenza stampa di presentazione della circolare vaccini ma l’Iss si era fatto sentire con una nota dal sapore polemico. Oggi invece, il presidente dell’Istituto, Walter Ricciardi è più duro e dai microfoni di Radio Capital ha commentato la dichiarazione della Ministra della Salute Giulia Grillo che, nell’annunciare l’attesa di un figlio aveva spiegato: “sarà mia premura farlo vaccinare, esattamente come il 96% degli italiani".
 
Secondo Ricciardi “non è un dato esatto, si vede – aggiunge – che è stata tradita dall’emozione dell’annuncio”. “La soglia di sicurezza per la copertura vaccinale è il 95%. In alcune Regioni, ma solo in alcune, è stata raggiunta questa soglia per quanto riguarda l’esavalente. La media nazionale però è del 94. Per il morbillo siamo a meno del 92. Quindi per nessuna malattia è stata raggiunta la soglia di sicurezza, a livello nazionale”. Con l’ultima legge, aggiunge Ricciardi, sono stati fatti grandi passi avanti e “la copertura è aumentata del 4,5%. E’ tanto ma non è abbastanza. La situazione non è sotto controllo, anzi la situazione è pericolosa”.
 
“Dall’inizio del 2017 – dice ancora il presidente dell’istituto Superiore di Sanità – abbiamo avuto 7 mila casi di morbillo e ci sono stati otto morti tra cui diversi bimbi. La situazione è grave e – avverte Ricciardi – quando si attenua l’attenzione le conseguenze non sono carte bollate in Tribunale ma persone che muoiono e spesso sono bambini”.
 

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...