Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”

Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”

Vaccini obbligatori. Lorenzin sul caso Veneto: “Senza vaccini, niente scuola. Nostra legge corretta e necessaria”
La Regione guidata da Zaia ha approvato una moratoria fino al 2019 per la decadenza dall’iscrizione a scuola dei bambini non vaccinati. Ma in una intervista al Corriere della Sera il ministro della Salute ribadisce i contenuti della legge: “Vietare la scuola ai bambini non vaccinati è sacrosanto” e “se il Veneto deroga di due anni, si assumerà la responsabilità di quello che può accadere”.

Ancora tensioni tra Governo e Regioni a causa del decreto che introduce l’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola. Tra i più acerrimi nemici della legge c’è il Veneto, dove ieri il Direttore Generale alla Salute, Domenico Mantoan, ha approvato un decreto che introduce una moratoria fino al 2019 per la decadenza dall’iscrizione a scuola dei bambini non vaccinati in quanto, sostengono i tecnici veneti, la legge statale conterrebbe, in questo ambito, alcune incongruenze che non chiarirebbero se le misure di restrizione alla frequenza scolastica siano già applicabili ai bambini già iscritti ai nidi e alle materne.

Ma per il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, non c’è alcuna incongruenza e il “il decreto del Veneto non è sostenibile”, sostiene Lorenzin in una intervista la Corriere della Sera in cui avverte: “Se derogano di due anni, si assumono la responsabilità di quello che può accadere in ogni struttura e ai singoli alunni. L’epidemia di morbillo non è finita. Nel 2017 sono stati oltre 4.300 i casi, non c’è altro da aggiungere per spiegare la gravità della situazione”.

Il Veneto confida nella sospensiva richiesta alla Corte Costituzionale, ma Lorenzin non crede che questo avverrà: “Siamo molto tranquilli e sereni sulla correttezza di un provvedimento a difesa della tutela della salute, principio previsto dall’articolo 32 della Costituzione. Sono misure necessarie per difendere la collettività”, ha detto al Corsera ribadendo quanto già sostenuto nei giorni scorsi, e cioè che “ci vorrà tempo ma la legge avrà comunque successo. Si è riattivato un movimento culturale a favore della prevenzione. Raggiungeremo le coperture vaccinali necessarie a garantire l’immunità di gregge cioè la protezioni di tutti i cittadini, compresi quelli che rifiutano la profilassi”.

Ma una cosa, per Lorenzin, è certa: “Senza vaccini non si entra” a scuola. “È un divieto sacrosanto”, ha detto il ministro nell’intervista. “In questa fascia scolastica, da 0 a 6 anni, convivono bambini di età diverse. Quelli sotto i 6 mesi rischierebbero di essere contagiati dai più grandi e di essere colpiti da infezioni gravi come il morbillo, che quest’anno nel 46% dei casi ha richiesto il ricovero in ospedale”.

Il ministro ha poi evidenziato come, con l’ultima circolare interministeriale, “la rosa delle modalità per non veder negato l’ingresso a scuola. Procedure semplici, basterà una telefonata per l’appuntamento alla Asl. Chi è mosso dalla volontà di adempiere alle nuove norme ha le porte spalancate. Tutto il resto è pretestuoso”.

05 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...