Vaccini. Siti: “Distinguere decisioni tecniche ed evidenze scientifiche da scelte politiche”

Vaccini. Siti: “Distinguere decisioni tecniche ed evidenze scientifiche da scelte politiche”

Vaccini. Siti: “Distinguere decisioni tecniche ed evidenze scientifiche da scelte politiche”
Così il Past- Presidente della SItI e Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Carlo Signorelli all’indomani della nuova Circolare ministeriale, dall’annuncio del nuovo Ddl e di un nuovo organismo tecnico di supporto al Ministro. "Le scelte politiche sono legittime e spettano al Parlamento quelle tecniche devono vedere gli esperti in prima linea. E non dimentichiamo che l’Italia, da alcuni anni, è considerata, a livello internazionale, leader nelle politiche vaccinali".

"Le discussioni politiche non devono distogliere dal raggiungimento delle coperture vaccinali ottimali e dal ruolo imprescindibile di scienziati, ricercatori, operatori dei servizi vaccinali che giornalmente si occupano della protezione di bambini e adulti da pericolose malattie infettive e non infettive prevenibili con vaccini sicuri ed efficaci". Così il Past- Presidente della SItI e Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Carlo Signorelli all’indomani della nuova Circolare ministeriale, dall’annuncio del nuovo Ddl e di un nuovo organismo tecnico di supporto al Ministro.
 
“Punti fermi devono essere le evidenze scientifiche, gli obiettivi di programmazione, oggi inclusi nel Pnpv 2017-19, e il ruolo degli Organi tecnici tra cui l’Iss, il Css, la Conferenza Stato-Regioni e le Commissioni vaccini nazionale (NITAG) e regionali a cui appartengono esperti di varia estrazione e orientamento. Le scelte politiche sono legittime e spettano al Parlamento quelle tecniche devono vedere gli esperti in prima linea. E non dimentichiamo che l’Italia, da alcuni anni, è considerata, a livello internazionale, leader nelle politiche vaccinali grazie anche a una delle più complete offerte attive gratuite di vaccini efficaci a tutta la popolazione."

06 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...