Veneto. Inizia il dopo Coletto: Manuela Lanzarin è il nuovo assessore alla Salute e ai Servizi sociali

Veneto. Inizia il dopo Coletto: Manuela Lanzarin è il nuovo assessore alla Salute e ai Servizi sociali

Veneto. Inizia il dopo Coletto: Manuela Lanzarin è il nuovo assessore alla Salute e ai Servizi sociali
Di nuovo coperto il ruolo di assessore alla Salute in Veneto dopo le dimissioni di Coletto a seguito della sua nomina a sottosegretario alla Salute. Lanzarin, che è già assessore con numerose deleghe, tra cui quelle ai Servizi sociali e ai Rapporti con il Consiglio regionale, manterrà tutte le sue precedenti deleghe.

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, con proprio decreto, ha assegnato oggi formalmente all’Assessore Manuela Lanzarin la delega alla Sanità, lasciata da Luca Coletto il 17 dicembre 2018 a seguito della sua nomina a Sottosegretario di Stato alla Salute. Il Governatore ha dato la notizia nel corso di uno degli incontri periodici con il direttori generali per fare il punto sui principali temi della sanità regionale.

Lanzarin, vicentina, classe 1971, con un’ampia esperienza amministrativa e parlamentare, mantiene anche le deleghe ricevute nel 2015, all’atto della nascita della seconda Giunta Zaia, e in particolare quella ai Servizi Sociali.

Nel dettaglio, questo sono le deleghe complessive assegnate all’Assessore Lanzarin: Sanità-Servizi Sociali-Programmazione Socio Sanitaria-Attuazione del programma-Rapporti con il Consiglio regionale. Programmazione Sanitaria e Socio Sanitaria, Tutela della Salute, Programmazione Edilizia a finalità Collettive, Igiene Pubblica, Attuazione art. 20 edilizia sanitaria, Sicurezza Alimentare, Servizi Veterinari, Programmazione e Servizi Sociali, Interventi a favore della Famiglia, dei minori, dei giovani, degli anziani e portatori di handicap, Non Autosufficienza, Nidi e Servizi innovativi, No Profit e Volontariato, Rapporti con istituzioni di Assistenza, Flussi Migratori e Veneti nel Mondo, Diritti Umani, Minoranze Linguistiche, Edilizia di Culto, Edilizia Residenziale Pubblica, Attuazione Programma, Rapporti con il Consiglio regionale.
 

29 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...