Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”

Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”

Veneto. Protesi brasiliane. Regione: “Già bloccati tutti i dispositivi oggetto della quarantena stabilita dal Ministero”
L'amministrazione garantisce di aver provveduto pienamente a eseguire le indicazioni ministeriali. I dispositivi oggetto della quarantena sono: impianti di silicone per chirurgia plastica; bendaggi gastrici e palloncini; impianti per urologia; impianti di silicone per chirurgia generale; dispositivi per misurazione di impianti al silicone.

Non appena ricevuta la comunicazione di quarantena dal Ministero della Salute, rispetto ad alcuni problemi rilevati in Germania su protesi mammarie e altri dispositivi prodotti da un’azienda brasiliana, la Regione del Veneto, tramite il Settore Farmaceutica, Protesica e Dispositivi Medici della Direzione Generale Sanità ha informato (circolare 29 settembre, con comunicazioni telefoniche già il 28 stesso) tutte le Aziende sanitarie della Regione, le Organizzazioni della Sanità privata, il comparto sanitario della Federazione Industriali del Veneto, il Cuspe e l’Ansoc della decisione ministeriale. Lo riferisce una nota dell’amministrazione regionale.

Tutti i dispositivi in questione sono stati immediatamente bloccati e ne è stato vietato ogni tipo di utilizzo. “Si precisa – ricorda la Regione – che il Ministero della Salute, nella circolare di quarantena, ha comunicato di non ritenere ‘al momento di intraprendere alcuna azione sui pazienti impiantati perché ad oggi non sussistono evidenze che possano far ritenere l’esistenza di rischi per la loro sicurezza’”.

I dispositivi oggetto della quarantena sono: impianti di silicone per chirurgia plastica; bendaggi gastrici e palloncini; impianti per urologia; impianti di silicone per chirurgia generale; dispositivi per misurazione di impianti al silicone.
 

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...