Vidatox. Commissione Senato chiede autorizzazione a svolgere indagine conoscitiva

Vidatox. Commissione Senato chiede autorizzazione a svolgere indagine conoscitiva

Vidatox. Commissione Senato chiede autorizzazione a svolgere indagine conoscitiva
Lo ha annunciato il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl), segretario commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. “Ciò non vuol dire ostacolare l’immissione in commercio di nuovi farmaci, ma evitare un nuovo capitolo del libro sulle false speranze”

Inviata al presidente del Senato, Renato Schifani, la richiesta Igiene e Sanità di autorizzazione a svolgere una indagine conoscitiva in commissione Igiene e Sanità sul caso Vidatox, il farmaco antitumorale ottenuto dal veleno dello scorpione azzurro al centro di commerci senza approvazione e di viaggi all’estero da parte dei pazienti, oltre che di dubbi da parte della comunità scientifica sulla sua efficacia. “La delicatezza del caso, i rischi per la salute, il rispetto che si deve ai pazienti e l’obbligo di non lasciare inesplorata un’ipotesi di terapia antitumorale mi inducono, infatti, a fare chiarezza e a dare risposte certe ai cittadini nel più breve tempo possibile”, spiega il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri, segretario della commissione e promotore dell’iniziativa.
“In materia di farmaci – ha aggiunto D’Ambrosio Lettieri – l’Italia  ha un assetto normativo chiaro, inequivocabile e moderno. Il rigore scientifico rappresenta la stella polare della nostra legislazione di settore. A questo principio si ispira sia la sperimentazione che la farmacovigilanza. Entrambe rappresentano i percorsi da seguire per garantire ai pazienti l’efficacia terapeutica e la tollerabilità dei farmaci: questi sono i presupposti fondamentali per tutelare la salute dei pazienti che possono subire gravi conseguenze dall’utilizzo di prodotti di cui non è stata comprovata l’efficacia e tantomeno il rapporto rischio-beneficio”.
Il segretario della commissione Igiene e Sanità del Senato sottolinea che “ciò non vuol dire ostacolare l’immissione in commercio di nuovi farmaci. Tutt’altro. A proposito del Vidatox e del crescente interesse per le sue possibili azioni antiblastiche non devono e non possono esserci preclusioni per l’avvio della sperimentazione. Si deve, però, fermamente– evidenzia il senatore – evitare che diventi un nuovo capitolo del libro sulle tante speranze che si sono infrante davanti al verdetto della scienza. Insomma non si può aprire un altro caso come quello del ‘Siero Bonifacio’ o della ‘cura Di Bella’ perché sarebbe un grave inganno per malati che, comprensibilmente nella disperazione, pur di allontanare lo spettro della morte, si aggrappano anche alla promessa più azzardata”.
 

10 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...